Christophe Rousset

Christophe Rousset
NazionalitàBandiera della Francia Francia
GenereMusica classica
Musica barocca
Periodo di attività musicale1983 – ?
Strumentoclavicembalo
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Christophe Rousset (Avignone, 12 aprile 1961) è un clavicembalista e direttore d'orchestra francese, studioso ed interprete in particolare della musica barocca su strumenti d'epoca[1].

Biografia

Dopo il primo approccio alla musica con lo studio del pianoforte, a 13 anni mostra interesse per la musica antica e il clavicembalo; studia a Parigi alla Schola Cantorum con la clavicembalista Huguette Dreyfus, e in seguito si perfeziona presso il Royal Conservatory dell'Aia, sotto la guida di Kenneth Gilbert, Bob van Asperen e Gustav Leonhardt. Nel 1983 vince il primo premio al Concorso Internazionale di Clavicembalo di Bruges[2].

Inizia quindi l'attività concertistica internazionale, sia come solista, partecipando ai più prestigiosi festival di musica antica, sia collaborando con orchestre barocche, quali l'Academy of Ancient Music, Les Arts Florissants, Musica Antiqua Köln, La Petite Bande e Il Seminario Musicale.

Nel 1991 fonda un proprio ensemble, Les Talens Lyriques, nome scelto in omaggio a Jean-Philippe Rameau, autore dell'opéra-ballet Les Fetes d'Hebe ou Les Talents lyriques[1].

Ha realizzato molte incisioni discografiche, sia come clavicembalista solista, sia come direttore d'orchestra. Nel suo repertorio hanno un maggior rilievo i musicisti della scuola francese, come François Couperin e Rameau, ma grande attenzione è rivolta anche verso altri stili del barocco europeo, in particolare napoletano[1]. Con Les Talens Lyriques ha registrato la colonna sonora del film Farinelli - Voce regina, e ha vinto il Gramophone Award del 1992 e del 1998 per la musica barocca. Nel 1995 ha ricevuto il premio Classical Awards di Cannes per il disco Bach: Partitas, Bwv 825-830. Nel 2013 ha ricevuto il Premio Traetta dalla Traetta Society per il suo impegno e la sua passione nella riscoperta del patrimonio musicale europeo.

È docente di clavicembalo presso l'Accademia Musicale Chigiana di Siena[3]

Discografia

Onorificenze

Cavaliere dell'Ordine nazionale al merito - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere dell'Ordine nazionale al merito

Note

  1. ^ a b c Christophe Rousset (Harpsichord, Conductor) - Short Biography
  2. ^ Sito web Les Talens Lyriques, su lestalenslyriques.com. URL consultato l'8 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 18 febbraio 2010).
  3. ^ Sito Accademia Musicale Chigiana Archiviato l'8 maggio 2009 in Internet Archive.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Christophe Rousset

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale Christophe Rousset Les Talens Lyriques, su lestalenslyriques.com. URL consultato l'8 febbraio 2010 (archiviato dall'url originale il 1º febbraio 2010).
  • Sito ufficiale, su lestalenslyriques.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christophe Rousset, su AllMusic, All Media Network. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christophe Rousset, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christophe Rousset, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Christophe Rousset, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Biografia in Bach Cantatas Website, su bach-cantatas.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12492701 · ISNI (EN) 0000 0001 2121 070X · Europeana agent/base/660 · LCCN (EN) n88628278 · GND (DE) 133351807 · BNE (ES) XX1504922 (data) · BNF (FR) cb13899234v (data) · J9U (ENHE) 987007457581905171 · CONOR.SI (SL) 85549411
  Portale Biografie
  Portale Musica classica