Colonizzazione svedese delle Americhe

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento storia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Mappa delle colonie svedesi, incluse le tre colonie nelle Americhe.

La colonizzazione svedese delle Americhe fu parte della colonizzazione europea delle Americhe.

Nuova Svezia

Lo stesso argomento in dettaglio: Nuova Svezia.

Nel 1638 una spedizione in Nord America fondò la colonia di Nuova Svezia, lungo il corso del fiume Delaware, negli attuali Stati Uniti d'America.

La colonia ebbe breve vita, in quanto dopo soli diciassette anni fu conquistata dalla Repubblica delle Sette Province Unite, che la unirono ai Nuovi Paesi Bassi.

Saint Barthélemy

Lo stesso argomento in dettaglio: Colonia svedese di Saint Barthélemy.

Nel 1784, la Francia di Luigi XVI cedette l'isola caraibica di Saint-Barthélemy alla Svezia di Gustavo III. Gli svedesi tentarono di sviluppare il commercio facendone un porto franco; ribattezzarono inoltre il capoluogo Le Carénage in Gustavia, in onore del re (nome che conservò anche in seguito).

L'isola fu venduta nuovamente alla Francia 94 anni dopo, nel 1878.

Guadalupa

Lo stesso argomento in dettaglio: Fondo della Guadalupa.

A seguito della sua sconfitta nelle guerre napoleoniche, la Francia promise alla Svezia di cederle l'arcipelago caraibico di Guadalupa. Tale cessione, che poi non si concretizzò, fu all'origine dell'istituto economico noto come Fondo della Guadalupa.

Note


Bibliografia

  • (EN) A.B. Benson e H. Naboth, Swedes in America, 1638–1938, New York, Haskell House Publishers, 1969 [1938], ISBN 978-0-8383-0326-9, OCLC 28498.

Voci correlate

  Portale America
  Portale Migrazioni umane
  Portale Svezia