Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari

Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari
Congregatio pro negotiis ecclesiasticis extraordinariis
Eretto1814 da Pio VII
Mutato nome1967
Soppresso1º marzo 1989 da Giovanni Paolo II
SuccessoriSegreteria per i rapporti con gli Stati
Santa Sede  · Chiesa cattolica
I dicasteri della Curia romana
Manuale

La Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari (in latino Congregatio pro negotiis ecclesiasticis extraordinariis), divenuto nel 1967 Consiglio per gli affari pubblici della Chiesa (in latino Consilium pro pubblicis Ecclesiae negotiis), era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Storia

La Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari venne istituita ufficialmente nel 1814 dal pontefice Pio VII con Biglietto del cardinale Bartolomeo Pacca e con il nome di Congregatio extraordinaria praeposita negotiis ecclesiasticis orbis catholici. Essa fu per così dire una congregazione d'emergenza creata dopo il crollo dell'Impero Francese di Napoleone Bonaparte e la restituzione di Roma al pontefice, con il conseguente ristabilirsi dello Stato della Chiesa. In un periodo di generale confusione, fu quindi necessario creare un organo che ordinasse le richieste provenienti da ogni ambito d'amministrazione per poi portarle alla conoscenza del pontefice o di altri organi istituzionali o congregazioni.

La commissione era composta di otto cardinali, un segretario e cinque consultori.

Già prima della fondazione ufficiale della congregazione nel 1814, ad ogni modo, Pio VII aveva fondato una commissione col medesimo nome avente il compito di regolare i grandi affari diplomatici, economici, sociali e religiosi tra Francia e Santa Sede che, dopo la deportazione del pontefice nel 1809, venne a decadere.

Papa Leone XII mutò il nome della Congregazione in quello di Congregatio pro negotiis ecclesiasticis extraordinariis. La Congregazione era priva di un cardinale prefetto, nominato solo nel 1925; tuttavia il Segretario di Stato ne era membro di diritto. La prima riunione si svolse nel mese di agosto 1814.[1]

Nel 1908 papa Pio X (Sapienti consilio, I, 10) conservò la Congregazione, le sue attribuzioni e il suo organico. Nel 1925 papa Pio XI stabilì per la prima volta i membri di diritto e nominò il Prefetto, stabilendo che a ricoprire questo incarico fosse il Segretario di Stato.

Con la riforma della Curia romana voluta da papa Paolo VI nel 1967, la Congregazione mutò nome in Consiglio per gli Affari Pubblici della Chiesa (costituzione apostolica Regimini Ecclesiae universae nº 26).

Giovanni Paolo II, con la Pastor Bonus (nnº 45 e seguenti), soppresse de facto il Consiglio, trasformandolo nell'odierna "seconda sezione" della Segreteria di Stato; questa disposizione è entrata in vigore il 1º marzo 1989.

Cronotassi

Prefetti

...

...

Segretari

Sottosegretari

Note

  1. ^ Boutry, p. 174.
  2. ^ Acta Apostolicae Sedis, 1914, p. 23. (PDF), su vatican.va.

Bibliografia

  • Gaetano Moroni, Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica, vol. XVI, Venezia 1842, p. 156-158
  • Roberto Regoli, Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, in Filippo Lovison (dir.), Dizionario Storico Tematico. La Chiesa in Italia, vol. II, a cura di Roberto Regoli e Maurizio Tagliaferri, Dopo l'unità nazionale
  • Roberto Regoli, Decisioni cardinalizie ed interventi papali. Il caso della Congregazione degli Affari Ecclesiastici Straordinari, in Laura Pettinaroli (ed.), Le gouvernement pontifical sous Pie XI. Pratiques romaines et gestion de l'universel, École française de Rome, Rome 2013, 481-501
  • (FR) Philippe Boutry, Souverain et Pontife: recherches prosopographiques sur la Curie romaine à l'âge de la Restauration (1814-1846), Roma, École française de Rome, 2002, pp. 174-183, ISBN 978-2728306664.
  • Giuseppe De Marchi, Segretari della S. Congregazione degli affari ecclesiastici straordinari dal 1814 al 1956, in Le Nunziature apostoliche dal 1800 al 1956, Rome, 1957, p. 17-26
  • Laura Pettinaroli, Les sessioni de la congrégation des Affaires ecclésiastiques extraordinaires : évaluation générale (1814-1938) et remarques sur le cas russe (1906-1923), in Mélanges de l'École française de Rome - Italie et Méditerranée modernes et contemporaines, 122/2 (2010), pp. 493-537

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Congregazione per gli affari ecclesiastici straordinari

Collegamenti esterni

  • Profilo della Segreteria di Stato sul sito del Vaticano
  • (EN) La Congregazione su Giga Catholic
Controllo di autoritàVIAF (EN) 133838170
  Portale Cattolicesimo
  Portale Stato Pontificio