Conte di Oxford


Conte di Oxford
ParìaParia d'Inghilterra
Data di creazione1066(prima creazione)
1141 (seconda creazione)
1711 (terza creazione)
1925 (quarta creazione)
Creato daEdgardo Atheling(prima creazione)
imperatrice Matilde (seconda creazione)
Anna (terza creazione)
Giorgio V (quarta creazione)
Primo detentoreEdgardo Atheling
Manuale

Il titolo di conte di Oxford è un titolo inattivo fra paria d'Inghilterra, creato per la prima volta da Edgardo Atheling e detenuto da lui stesso dal 1066 al 1068, ed in seguito offerto ad Aubrey III de Vere dall'imperatrice Matilde nel 1141, una delle quattro contee che poteva scegliere se il Cambridgeshire fosse occupato dal re di Scozia. All'accettazione di Aubrey, il titolo sarebbe stato detenuto dalla famiglia De Vere per più di cinque secoli e mezzo fino alla morte del XX conte nel 1703. I de Vere furono anche detentori ereditari dell'ufficio del Master Chamberlain of England dal 1133 fino alla morte del XVIII conte nel 1625. I conti di Oxford non detennero titoli sussidiari, e così i loro eredi apparenti furono designati con titolo di cortesia inventati: inizialmente Lord Vere, e successivamente Visconte Bolebec (qualche volta scritto Visconte Bulbeck).

La loro sede principale fu il castello di Hedingham nell'Essex, ma possedevano terre nell'Inghilterra meridionale e nelle Midlands, in particolare nell'Inghilterra orientale. La contea attuale era chiamata 'Oxenford' almeno fino alla fine del XVII secolo. Le fonti medievali si riferiscono pertanto a 'mu lord of Oxenford' quando parlava del conte.

Detentori del titolo

Prima creazione (1066)

  • Edgardo Atheling, I conte di Oxford, prima creazione, (1066–1068)

Seconda creazione (1141)

Conti di Oxford e conte Mortimer (1711)

Il titolo, unico, di "conte di Oxford e conte di Mortimer", con il rango di pari di Gran Bretagna, fu creato per Robert Harley nel 1711. Si estinse nel 1853.

Conti di Oxford e Asquith (1925)

Voce principale: Conte di Oxford e Asquith.

Dopo l'estinzione dei conti di Oxford e conti Mortimer, Herbert Henry Asquith era desideroso di scegliere "conte di Oxford" come proprio titolo. Poiché una contea era allora tradizionale per un ex Primo Ministro, e Asquith aveva molti legami con la città di Oxford, sembrava una scelta logica e aveva il sostegno del re. Tuttavia la proposta provocò il risentimento della famiglia De Vere, antica detentrice del titolo, e di fronte alla sua opposizione, ne dovette essere scelto uno alternativo di "conte di Oxford e Asquith".

Approfondimenti

  • Verily Anderson, The De Veres of Castle Hedingham, Lavenham, Suffolk, Terence Dalton, 1993.
  • Sir Clements R. Markham, The Fighting Veres: Lives of Sir Francis & Lord Horace Vere, Generals of the Queen's Forces, London, Sampson Low, Marston, Searle, & Rivington, 1888.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su conte di Oxford

Collegamenti esterni

  • (EN) Pedigree of the de Vere family, Earls of Oxford (PDF), su deveresociety.co.uk. URL consultato il 21 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 3 ottobre 2011).
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh96000878 · J9U (ENHE) 987007292364005171
  Portale Regno Unito
  Portale Storia