Corso di Porta Vittoria

Corso di Porta Vittoria
Un Jumbotram (serie 4900) in servizio sulla linea 27 presso corso di Porta Vittoria
Localizzazione
StatoBandiera dell'Italia Italia
CittàMilano
CircoscrizioneMunicipio 3
Codice postale20122
Informazioni generali
Tipostrada urbana
Lunghezza750 m
IntitolazionePorta Vittoria
Collegamenti
InizioLargo Augusto
FinePiazza Cinque Giornate
Luoghi d'interesse
TrasportiLinea M1 (metropolitana di Milano) Linea M4 (metropolitana di Milano) San Babila
Linea M3 (metropolitana di Milano) Missori
Mappa
Map
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Corso di Porta Vittoria è una strada commerciale di Milano.

Descrizione

Prende il nome da Porta Vittoria, chiamata Porta Tosa fino al 1861, una delle quattro porte succursali di Milano, ricavata lungo i bastioni spagnoli, oggi demoliti. Sviluppandosi in oltre 750 metri, con orientamento ovest-est, la strada si sviluppa da Largo Augusto a Piazza Cinque Giornate, passando per Largo Marco Biagi. L'intero Corso di Porta Vittoria fa parte del Municipio 3.

Edifici notevoli

Trasporti

  • Linea M1 (metropolitana di Milano) Linea M4 (metropolitana di Milano) San Babila
  • Linea M3 (metropolitana di Milano) Missori

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corso di Porta Vittoria

Collegamenti esterni

  • Corso Porta Vittoria, su sinergospa.com.
  Portale Milano: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Milano