Corticosterone

Le informazioni riportate non sono consigli medici e potrebbero non essere accurate. I contenuti hanno solo fine illustrativo e non sostituiscono il parere medico: leggi le avvertenze.
Corticosterone
Nomi alternativi
11β-11,21-diidrossipregn-4-en-3,20-one
Caratteristiche generali
Formula bruta o molecolareC21H30O4
Massa molecolare (u)346,46
Numero CAS50-22-6
Numero EINECS200-019-6
PubChem5753
DrugBankDBDB04652
SMILES
CC12CCC(=O)C=C1CCC3C2C(CC4(C3CCC4C(=O)CO)C)O
Indicazioni di sicurezza
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Il Corticosterone (CORT) è un ormone steroideo a 21 atomi di carbonio prodotto dalle ghiandole surrenali a livello della corteccia.

Ruolo

In molte specie, comprendenti gli anfibi, i rettili, i roditori e gli uccelli, il corticosterone è il principale glucocorticoide,[1] coinvolto nelle reazioni metaboliche, nelle reazioni del sistema immunitario, e nella risposta da stress.

Nell'uomo il corticosterone è prodotto principalmente nella zona fascicolata della corteccia surrenalica. L'ormone nell'essere umano ha solo una debole attività glucocorticoide e mineralcorticoide ed è importante soprattutto come prodotto intermedio nella sintesi steroidogenica che dal pregnenolone porta all'aldosterone. Il Corticosterone viene convertito in aldosterone dall'enzima aldosterone sintasi, rintracciabile solo nei mitocondri delle cellule della glomerulare. Le cellule endocrine della glomerulare si trovano nella zona glomerulare, che è la regione più superficiale della corteccia surrenalica

Meccanismi di rilascio

Un esempio di modalità di rilascio dell'ormone si ha dopo stimolazione con raggi UV-B sulla cute di alcuni anfibi quali la Taricha granulosa, una salamandra del Nord America. Questo tipo di stimolazione sembra più che sufficiente a determinare un innalzamento nella produzione di corticosterone in quella specie.[2]

Effetti sulla memoria

Quando l'ormone viene somministrato subito dopo una perdita di memoria transitoria (quindi con successiva ripresa) sembra provocare una riduzione della memoria stessa.[3] Tuttavia come è noto esistono differenti tipi di memoria (a breve termine, a lungo termine ecc.) ed il risultato di questo studio non può certo essere generalizzato.

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ e.hormone | The Hormones : Corticoids, su e.hormone.tulane.edu. URL consultato il 9 aprile 2009.
  2. ^ C. Michael Hogan (2008) Rough-skinned Newt (Taricha granulosa), Globaltwitcher, ed. Nicklas Stromberg Copia archiviata, su globaltwitcher.com. URL consultato il 6 aprile 2009 (archiviato dall'url originale il 27 maggio 2009).
  3. ^ Cai et al. 2006. Postreactivation Glucocorticoids impair recall of established fear memory. Journal of Neuroscience. 26(37):9560-9566.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su corticosterone

Collegamenti esterni

  Portale Chimica
  Portale Medicina