Costante Portatadino

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Costante Portatadino

Deputato della Repubblica Italiana
Durata mandato1976 –
1992
LegislaturaVII, VIII, IX, X
CircoscrizioneComo-Sondrio-Varese

Dati generali
Partito politicoDemocrazia Cristiana
Titolo di studioLaurea in filosofia
UniversitàUniversità Cattolica del Sacro Cuore
ProfessioneInsegnante

Costante Portatadino (Varese, 23 dicembre 1944) è un politico italiano.

Biografia

Laureatosi in filosofia presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano, intraprende il lavoro di insegnante presso le scuole superiori.[1]

Esponente della Democrazia Cristiana, ricoprì la carica di deputato per quattro legislature, venendo eletto nella circoscrizione Como-Sondrio-Varese alle politiche del 1976 (42.234 preferenze)[2], alle politiche del 1979 (38.131 preferenze)[3], alle politiche del 1983 (33.470 preferenze)[4] e a quelle del 1987 (44.333 preferenze)[5]. Terminò il mandato parlamentare nel 1992.

Note

  1. ^ Costante Portatadino, su iassp.org. URL consultato il 27 settembre 2022.
  2. ^ Ministero dell'interno, Archivio storico delle elezioni
  3. ^ Ministero dell'interno, Archivio storico delle elezioni
  4. ^ Ministero dell'interno, Archivio storico delle elezioni
  5. ^ Ministero dell'interno, Archivio storico delle elezioni

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Costante Portatadino

Collegamenti esterni

  • Costante Portatadino, su storia.camera.it, Camera dei deputati. Modifica su Wikidata
  • Costante Portatadino, su Camera.it - VII legislatura, Parlamento italiano.
  • Costante Portatadino, su Camera.it - VIII legislatura, Parlamento italiano.
  • Costante Portatadino, su Camera.it - IX legislatura, Parlamento italiano.
  • Costante Portatadino, su Camera.it - X legislatura, Parlamento italiano.
  Portale Biografie
  Portale Politica