Costanzo Gazzera

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento archeologi italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento archeologi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
A questa voce o sezione va aggiunto il template sinottico {{Carica pubblica}}
Puoi aggiungere e riempire il template secondo le istruzioni e poi rimuovere questo avviso. Se non sei in grado di riempirlo in buona parte, non fare nulla; non inserire template vuoti.

L'abate Costanzo Gazzera (Bene Vagienna, 19 marzo 1778 – Torino, 5 maggio 1859) è stato un archeologo e politico italiano.

Biografia

Dal 4 maggio 1824 fu socio della Reale Accademia delle Scienze di Torino e della Pontificia accademia romana di archeologia. Fu anche corrispondente della Académie des inscriptions et belles-lettres nella Francia.

Molto erudito in archeologia le sue opere furono in maggior parte di carattere archeologico e bibliografico, fu un cercatore paziente delle memorie storiche del Piemonte, svelando le origini di villaggi, ruderi e castelli. Su di lui Gaspare Gorresio scrisse nelle memorie dell'Accademia le Notizie dei lavori e della vita letteraria. La sua fu una vita di studio, di ricerche e di operosità intellettuale, fu noto specialmente per le sue pagine sulla rocca dei Conti di Desana.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Costanzo Gazzera

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 49315437 · ISNI (EN) 0000 0000 6631 3334 · SBN LO1V089724 · BAV 495/118570 · CERL cnp00946823 · LCCN (EN) nr94028764 · GND (DE) 132323362 · BNF (FR) cb124276586 (data)
  Portale Archeologia
  Portale Biografie