Cristoglie

Cristoglie
insediamento
(SL) Hrastovlje
Cristoglie – Veduta
Cristoglie – Veduta
Panorama
Localizzazione
StatoBandiera della Slovenia Slovenia
Regione statisticaLitorale-Carso
ComuneCapodistria (comune)
Territorio
Coordinate45°30′38.88″N 13°54′03.6″E / 45.5108°N 13.901°E45.5108; 13.901 (Cristoglie)
Coordinate: 45°30′38.88″N 13°54′03.6″E / 45.5108°N 13.901°E45.5108; 13.901 (Cristoglie)
Altitudine165,1 m s.l.m.
Superficie3,03 km²
Abitanti154 (31-12-2010)
Densità50,83 ab./km²
Altre informazioni
Linguesloveno
Cod. postale6275
Prefisso05
Fuso orarioUTC+1
TargaKP
Provincia storicaLitorale
Cartografia
Mappa di localizzazione: Slovenia
Cristoglie
Cristoglie
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Cristoglie[1][2] (in sloveno Hrastovlje) è un insediamento di 154 abitanti del comune sloveno di Capodistria, nell'Istria settentrionale.

Affresco Danze macabre

Geografia

Posto alle pendici del monte Chiusa (Vrh) (296 m s.l.m.), 25 km a sud-est di Capodistria, il paese è localizzato nell'alta valle del torrente Risano (Rižana), in un'area prevalentemente agricola, famosa soprattutto per la produzione del vino moscato.

Storia

La località fu donata dall'imperatore Corrado II al patriarca di Aquileia. Nel XII secolo Cristoglie passò alla famiglia tedesca dei Neuhaus che lo mantenne sino al 1535, anno in cui il villaggio entrò a far parte dei domini della Repubblica di Venezia.

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa della Santissima Trinità

Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa della Santissima Trinità (Cristoglie).
Chiesa della Santissima Trinità

Su un'altura al margine meridionale del paese, si trova la chiesa romanica della Santissima Trinità (sloveno Sveta Trojica), costruita tra il XII ed il XIII secolo e fortificata con mura nel XVI.

L'interno a tre navate è affrescato con le seguenti raffigurazioni: nell'abside la Santissima Trinità; nelle absidiole minori gli Apostoli, i Re Magi e i santi protettori dalla peste Sebastiano, Rocco e Fabiano; sulla volta della navata centrale la Creazione; sui capitelli figure di Santi e nella volta delle navate laterali i dodici mesi; la parete orientata a sud è decorata con le scene della Passione di Cristo nella fascia superiore e con la danza macabra in quella inferiore.[3] Il ciclo degli affreschi più interessante si trova nella parte inferiore della parete sud, dove è rappresentata, come detto, una danza macabra. Il dipinto risale al XV secolo, un'epoca in cui l'Europa era falcidiata da numerose e terribili epidemie ed il tema della caducità della vita era molto sentito. L'autore degli affreschi fu il pittore Giovanni da Castua che ha lasciato la sua firma sia in caratteri latini che glagolitici. Questo ciclo di affreschi appartiene allo stile tardogotico.

Note

  1. ^ Touring Club Italiano, Slovenia. Lubiana, i centri termali. Il parco del Triglav. Il Carso e la costa istriana, Iolo, Touring Editore, 2013, p. 82.
  2. ^ Dario Alberi, Istria. Storia, arte, cultura, Lint Editoriale, Lavis (TN) 1997, pp. 396-399.
  3. ^ Slovenia, Guide d'Europa, Touring Club Italiano, 1996, pag. 42.

Bibliografia

  • Dario Alberi, Istria, storia, arte, cultura, Trieste, Lint.
  • Fabio Amodeo, Tutto Istria, Trieste, Lint.
  • Istria, Cherso, Lussino, guida storico-artistica, Trieste, Bruno Fachin Editorie.
  • Gaetano Longo, dis. Aldo Bressanutti, Terra d'Istria, Trieste, Lint.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cristoglie

Collegamenti esterni

  • (SLITEN) Sito ufficiale del Comune Città di Capodistria (Mestna Občina Koper), su koper.si. URL consultato il 26 gennaio 2009 (archiviato dall'url originale il 21 febbraio 2009).
  • Cristoglie - mappa catasto austriaco 1819 (JPG) [collegamento interrotto], su gov.si.
  • Cristoglie, storia e foto su TuttoTrieste.net, su tuttotrieste.net.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 136209619 · LCCN (EN) n96074576 · GND (DE) 4251756-4 · J9U (ENHE) 987007531124205171
  Portale Slovenia
  Portale Venezia Giulia e Dalmazia