Dalla finestra

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonimo racconto di H. G. Wells del 1894, inserito nella raccolta Il bacillo rubato e altri casi, vedi Dalla finestra (novella).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento album pop è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Dalla finestra
album in studio
ArtistaPierangelo Bertoli
Pubblicazione14 marzo 1984
Durata45:23
Dischi1
Tracce11
GenerePop
EtichettaCGD (LP: CGD 20404, MC: 30 CGD 20404)
FormatiLP, MC
Altri formatiCD
Pierangelo Bertoli - cronologia
Album precedente
Frammenti
(1983)
Album successivo
Petra
(1985)

Dalla finestra è il decimo album in studio di Pierangelo Bertoli pubblicato nel 1984.

Tracce

Testi di Pierangelo Bertoli.

  1. Dalla finestra – 4:33 (musica: Alessandro Bigarelli)
  2. Cose del passato – 3:25 (musica: Gabriele Monti)
  3. Maddalena – 5:07 (musica: Marco Dieci)
  4. Varsavia – 5:06 (musica: Giuseppe Brandolini)
  5. Nel 2000 – 4:26 (musica: Giuseppe Brandolini)
  6. L'orizzonte – 4:00 (musica: Glauco Borrelli)
  7. La nostra canzone d'amore – 3:36 (musica: Pierangelo Bertoli, Gabriele Monti)
  8. Passeggiata sudamericana – 3:14 (musica: Tiziano Oriolo, Enzo Vallicelli)
  9. Una fotografia – 3:09 (musica: Gabriele Monti)
  10. Il treno – 4:08 (musica: Fabrizio Urzino)
  11. Credi in te – 4:37 (musica: Fabrizio Urzino)

I brani

Dalla finestra

Bertoli affronta il suo stato di crisi, il titolo “dalla finestra” afferma che guarda le cose dalla finestra

Maddalena

Bertoli affronta un tema molto profondo con tanta sensibilità: la transessualità. Maddalena in realtà è un uomo che si chiamava Gigi che aveva questa necessità di cambiare sesso e Bertoli con tanto amore gli ha dedicato questa bellissima poesia

Varsavia

“È una notte a Varsavia piove forte” Un brano scritto insieme a Giuseppe Brandolini Racconta del popolo che è costretto a subire ogni forma di potere, partendo dall'omicidio di un giovane ragazzo di vent’anni, figlio di un'oppositrice del regime “Hanno ucciso un ragazzo di vent’anni, l’hanno ucciso per rabbia o per paura”

Formazione

  • Pierangelo Bertoli – voce
  • Claudio Bazzari – chitarra acustica, chitarra elettrica
  • Marco Dieci – pianoforte, cori, tastiera, Fender Rhodes, chitarra acustica
  • Glauco Borrelli – basso, cori
  • Enzo Vallicelli – batteria, percussioni
  • Gabriele Monti – chitarra acustica, chitarra elettrica
  • Arturo Zitelli – charango, cori
  • Gianni Daldello, Gianfranco Monaldi, Gianfranco Longo – cori

Collegamenti esterni

  • (EN) Dalla finestra, su Discogs, Zink Media. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dalla finestra, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  Portale Musica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di musica