De lana caprina

(LA)

«Alter rixatur de lana saepe caprina.»

(IT)

«L'altro contende spesso sulla lana caprina.»

(Quinto Orazio Flacco, Epistulæ, XVIII, 15[1])

De lana caprina (trad. «sulla lana caprina») è una locuzione latina.

L'espressione è utilizzata in riferimento a qualcosa di cui si parla per evidenziare l'inutilità o la superfluità del discorrerne, poiché priva d'importanza o di attinenza all'argomento della discussione.[2][3] Viene citata da Quinto Orazio Flacco nelle sue Epistulæ, considerando che la lana della capra era ritenuta scadente e di basso valore.[3] Nonostante i celebrati mohair e cashmere siano lane di capra, questi ultimi erano fibre tessili esotiche o esterne al mondo romano.

Note

  1. ^ (LA) Orazio, Epistulae, vol. I, XVIII, 15.
  2. ^ De lana caprina, in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ a b Decet imperatorem stantem mori, de auditu, de lana caprina,, su pievedirevigozzo.org. URL consultato il 13 giugno 2020.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Etimologia: caprino, su etimo.it.
  Portale Lingua latina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di lingua latina