Dendrocygna

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dendrocygna
Dendrocygna autumnalis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseAves
SottoclasseNeornithes
SuperordineNeognathae
OrdineAnseriformes
FamigliaAnatidae
SottofamigliaDendrocygninae
GenereDendrocygna
Swainson, 1837
Specie

Dendrocygna Swainson, 1837 è un genere di uccelli acquatici della famiglia degli Anatidi.[1]

Descrizione

Tutte le specie del genere Dendrocygna hanno collo e zampe molto lunghi, sono assai graziose ed emettono suoni particolari simili ad acuti fischi; per quest'ultima caratteristica, che è causata dalla presenza, sia nei maschi sia nelle femmine, di un tamburo alla biforcazione della trachea, le dendrocigne sono spesso chiamate anche «anatre fischianti». La dendrocigna minore (Dendrocygna javanica) ha inoltre le remiganti costruite in modo da produrre un suono sibilante allorché sono soggette a una forte oscillazione. Quasi tutte le specie presentano una colorazione contrastante sui fianchi; essa è dovuta o alla presenza di macchie, come nella dendrocigna macchiata (Dendrocygna guttata) e nella dendrocigna delle Indie Occidentali (Dendrocygna arborea), ovvero ad una striscia bianca, come nella dendrocigna pancianera (Dendrocygna autumnalis) e nella dendrocigna minore (Dendrocygna javanica). Le penne che ricoprono i fianchi sono spesso molto lunghe; la loro lunghezza è abbastanza limitata nella dendrocigna errante (Dendrocygna arcuata) e nella dendrocigna fulva (Dendrocygna bicolor); invece nella dendrocigna falcata (Dendrocygna eytoni) raggiungono una lunghezza di 14 cm. Una colorazione alquanto interessante è quella della dendrocigna facciabianca (Dendrocygna viduata).

Biologia

Tutti questi uccelli si nutrono in prevalenza di piante, di cui vanno alla ricerca preferibilmente di notte; durante il giorno si riposano invece lungo le rive dei fiumi, raggruppandosi sovente in grandi stormi.

Le coppie rimangono unite per tutta la vita. I nidi vengono in genere costruiti sul terreno, e nel loro interno viene deposta la covata formata da uova singolarmente piccole e rotonde; i genitori le covano alternativamente per 27-30 giorni, dividendosi in seguito anche il compito di allevare i piccoli. In tutte le otto specie, questi sono rivestiti da un piumino pressoché identico, caratterizzato dalla presenza di una striscia chiara che, partendo da un angolo del becco, arriva all'altro attraversando il capo all'altezza della regione occipitale.

Distribuzione e habitat

Le varie specie sono distribuite su un vasto areale che comprende le regioni tropicali e subtropicali. La maggior parte ha aree di diffusione modeste e non sovrapposte. La dendrocigna fulva è però straordinariamente cosmopolita, ritrovandosi nelle Americhe, nell'Africa orientale, nel Madagascar e nell'Asia meridionale.

Tassonomia

Il genere Dendrocygna comprende le seguenti specie:[1]

Note

  1. ^ a b (EN) F. Gill e D. Donsker (a cura di), Family Anatidae, in IOC World Bird Names (ver 9.2), International Ornithologists’ Union, 2019. URL consultato il 1º agosto 2015.

Bibliografia

  • Steadman, David William (2006): Extinction and Biogeography of Tropical Pacific Islands Birds. University of Chicago Press. ISBN 0-226-77142-3.
  • Whistling Ducks Tribe Dendrocygnini in Waterfowl of North America, Revised Edition (2010) by Paul A. Johnsgard
  • Tribe Dendrocygnini (Whistling or Tree Ducks) in Ducks, Geese, and Swans of the World, Revised edition (2010) by Paul A. Johnsgard
  • Terres, John K. & National Audubon Society (1991): The Audubon Society Encyclopedia of North American Birds. Wings Books, New York. ISBN 0-517-03288-0

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dendrocygna
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dendrocygna

Collegamenti esterni

  • (EN) whistling duck, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Dendrocygna, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàLCCN (EN) sh89000716 · J9U (ENHE) 987007536951805171
  Portale Uccelli: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di uccelli