Dioplotherium

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dioplotherium
Dioplotherium manigaulti
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineAfrotheria
OrdineSirenia
FamigliaDugongidae
SottofamigliaDugonginae
GenereDioplotherium
Specie
  • Dioplotherium allisoni
  • Dioplotherium manigaulti

Dioplotherium è un estinto genere di Sirenio vissuto nella zona meridionale degli Stati Uniti e nei Caraibi tra la fine dell'Oligocene ed il medio Miocene.[1]

Descrizione

L'animale presentava un muso inclinato di 70° e grandi zanne allargate ed appiattite che gli servivano per strappare dal suolo le piante marine. Un maggior elaborato accrescimento di queste zanne lo ritroviamo in tutti i generi da lui evoluti (ed un tempo classificati nella sottofamiglia Rytiodontinae) quali Xenosiren, Rytiodus e Corystosiren. Anche il moderno Dugongo ha sviluppato grandi zanne per lo stesso motivo, ma recenti studi hanno appurato che le zanne svolgono soprattutto un ruolo di interazione sociale nei branchi.

Il Dioplotherium si è estinto a causa del raffreddamento del clima dell'Oceano Pacifico e della scomparsa delle piante marine vicino alle coste che si era specializzato a mangiare.

Tassonomia

Attualmente sono conosciute due specie differenti di questo animale: la specie D. manigaulti risale a strati della fine dell'Oligocene in Florida ed è contemporanea al Crenatosiren; la seconda specie, D. allisoni, è stata invece ritrovata in strati di inizio Miocene di Brasile e della Bassa California ed in strati del medio Miocene dell'Argentina, dove ha convissuto con il genere Dusisiren (antenato della famosa Ritina di Steller).

La specie Halianassa allisoni, era stata inizialmente descritta da Kilmer nel 1965, sulla base di reperti risalenti al Miocene trovati nella formazione Isidro della Bassa California in Messico. I reperti furono successivamente attribuiti al genere Dioplotherium da altri autori come Domning.[2][3][4]

Recenti studi cladistici, tuttavia, ritengono il taxon troppo lontano dalla specie tipo del Dioplotherium, e i reperti del Brasile attribuiti a allisoni sembrano invece essere una specie separata.[5][6][7][8]

Note

  1. ^ E. D. Cope. 1883. On a new extinct genus of Sirenia, from South Carolina. Proceedings of the Academy of Natural Sciences of Philadelphia, 1883:52-54.
  2. ^ F. H. Kilmer. 1965. A Miocene dugongid from Baja California, Mexico. Bulletin of the Southern California Academy of Sciences, 65(2):57-74.
  3. ^ D. P. Domning. 1989. Fossil Sirenia of the West Atlantic and Caribbean Region. II. Dioplotherium manigaulti Cope, 1883. Journal of Vertebrate Paleontology, 9(4):415-428
  4. ^ D. P. Domning. 1996. Bibliography and Index of the Sirenia and Desmostylia. Smithsonian Contributions to Paleobiology, 80:1-611
  5. ^ Velez-Juarbe, J., D. P. Domning, and N. D. Pyenson. 2012a. Iterative evolution of sympatric seacow (Dugongidae, Sirenia) assemblages during the past ~26 million years. PLoS ONE, 7:e31294.
  6. ^ Springer, M. S., A. V. Signore, J. L. A. Paijmans, J. Vélez-Juarbe, D. P. Domning, C. E. Bauer, K. He, L. Crerar, P. F. Campos, W. J. Murphy, R. W. Meredith, J. Gatesy, E. Willerslev, R. D. E. MacPhee, M. Hofreiter, and K. L. Campbell. 2015. Interordinal gene capture, the phylogenetic position of Steller's sea cow based on molecular and morphological data, and the macroevolutionary history of Sirenia. Molecular Phylogenetics and Evolution, 91:178–193.
  7. ^ Velez-Juarbe, J., and D. P. Domning. 2015. Fossil Sirenia of the West Atlantic and Caribbean region. XI. Callistosiren boriquensis, gen. et sp. nov. Journal of Vertebrate Paleontology. DOI: 10.1080/02724634.2014.885034.
  8. ^ Jorge Velez-Juarbe & Aaron R. Wood (2019): An early Miocene dugongine (Sirenia: Dugongidae) from Panama, Journal of Vertebrate Paleontology, DOI: 10.1080/02724634.2018.1511799

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dioplotherium

Collegamenti esterni

  • (EN) Dioplotherium, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi