Dolci carnevaleschi

Ampliare le prospettive!
Questa voce o sezione sull'argomento cucina ha un'ottica geograficamente limitata.
Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento dolci non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Chiacchiere (tutta Italia)
Frittelle di carnevale (mantovano)
arancini (Marche)
Krapfen (Alto Adige)
Cicerchiata (Abruzzo, Marche, Molise, Umbria)

I dolci carnevaleschi sono particolari dolci preparati in occasione del Carnevale.

Dolci carnevaleschi in Italia

In Italia esiste una vasta gamma di dolci di Carnevale[1] preparati artigianalmente e in casa, che accompagnano le sfilate di carri e di maschere nei giorni che precedono il Mercoledì delle Ceneri, con una piccola diversificazione secondo i luoghi, dei dolci tipici e dei nomi a loro attribuiti.

Tipologie

Dolci lievitati

  • Schiacciata alla fiorentina, diffuso in Toscana
  • Berlingozzo, diffuso in Toscana
  • Krapfen, diffuso in Alto Adige
  • Mantovane di Cossato prodotto a Cossato (Biella) in Piemonte. Sono dolciumi semisferici di pasta sfoglia, ripieni di una soffice farcita di mandorle e di marmellata. Si utilizzano ingredienti come farina di frumento, burro, uova, zucchero, mandorle dolci e amare, marmellata di agrumi, uva sultanina e sale. La forma ricorda le tende mantovane, da cui il nome
  • Piadina della Madonna del Fuoco, dolce tipico di Forlì: l'abbinamento col carnevale nasce dal fatto che la ricorrenza della Madonna del Fuoco, patrona di Forlì, cade il 4 febbraio e quindi sempre prima dell'inizio del carnevale.

Dolci fritti

Sono considerati il dolce simbolo del Carnevale. A seconda dell'aspetto e del metodo di preparazione, si possono suddividere in vari tipi.

  • Pallottole fritte, talora ripiene:
  • Pasta lievitata, chiusa ad anello e fritta:
    • ciambelle di Carnevale;
    • zeppole, diffuse in varie regioni d'Italia (in altre regioni questi dolci vengono però preparati per la festa di San Giuseppe).
  • Pasta tagliata a nastri e fritta:
    • crostoli, diffusi in tutta Italia con nomi vari nelle varie regioni, tra cui: chiacchiere, cenci, frappe, sfrappe, sfrappole, manzole, bugie, galani, intrigoni, lattughe, maraviglias, fiocchi, fiocchetti[2]
  • Dolci fritti e ricoperti di miele:

Derivati del cioccolato

Dolci carnevaleschi in Colombia

In Colombia è tipico della cucina locale l’Enyucado, un dolce a base di yucca e cocco.

Dolci carnevaleschi in Germania

Note

  1. ^ Mangiare Bene, su mangiarebene.com (archiviato dall'url originale il 14 gennaio 2015).
  2. ^
    • frappe di carnevale Archiviato il 13 gennaio 2015 in Internet Archive. dell'Abruzzo;
    • cenci di carnevale Archiviato il 13 gennaio 2015 in Internet Archive. della Toscana
    • bugie di carnavale Archiviato il 13 gennaio 2015 in Internet Archive. del Piemonte e della Liguria

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su dolci carnevaleschi
  Portale Cucina: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cucina