Donkey Konga

Pagine da unire
Questa pagina sull'argomento Videogiochi sembra trattare argomenti unificabili alle pagine Donkey Konga 2 e Donkey Konga 3.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento videogiochi musicali è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Donkey Konga
videogioco
Titolo originaleドンキーコンガ
PiattaformaNintendo GameCube
Data di pubblicazioneGiappone 12 dicembre 2003
27 settembre 2004
Zona PAL 15 ottobre 2004
28 ottobre 2004
GenereMusicale
OrigineGiappone
SviluppoNamco
PubblicazioneNintendo
DirezioneHiroyuki Onoda
ProduzioneHiroshi Igarashi
DesignHiromi Endo
Direzione artisticaNaruhisa Kawano, Toki Iida
MusicheJunko Ozawa, Jesahm
Modalità di giocoGiocatore singolo, multigiocatore
Periferiche di inputDK Bongos
SupportoNintendo Optical Disc
Fascia di etàCEROA · ESRBE · OFLC (AU): G · PEGI: 3 · USK: 0
SerieDonkey Kong
Seguito daDonkey Konga 2

Donkey Konga (ドンキーコンガ?, Donkī Konga) è un videogioco musicale sviluppato da Namco e pubblicato nel 2003 da Nintendo per Nintendo GameCube.

Modalità di gioco

DK Bongos

Creato dagli stessi autori della serie Taiko no Tatsujin, il videogioco richiede l'utilizzo della periferica DK Bongos. Tra le tracce presenti in Donkey Konga, che variano in base al mercato di distribuzione, figurano canzoni dei Queen e dei Blink-182, oltre a musiche tratte da titoli Nintendo appartenenti al franchise di Mario e The Legend of Zelda e da anime tra cui Pokémon e Kirby.[1][2]

Note

  1. ^ (EN) Donkey Konga, su The Mushroom Kingdom.
  2. ^ (EN) Play That Konga Music, su IGN, 20 ottobre 2003.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale, su nintendo.it.
  • (EN) Sito ufficiale, su donkeykonga.com (archiviato dall'url originale il 15 gennaio 2007). Modifica su Wikidata
  • (JA) Sito ufficiale, su nintendo.co.jp. Modifica su Wikidata
  • Donkey Konga - Topic (canale), su YouTube. Modifica su Wikidata
  • (EN) Donkey Konga, su MobyGames, Blue Flame Labs. Modifica su Wikidata
  • (EN) Donkey Konga, su GameFAQs, Red Ventures. Modifica su Wikidata
Controllo di autoritàBNF (FR) cb16938557f (data)
  Portale Nintendo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Nintendo