Dryinidae

Abbozzo imenotteri
Questa voce sull'argomento imenotteri è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Dryinidae
Femmina tipica di drinide
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
RamoBilateria
PhylumArthropoda
SubphylumTracheata
SuperclasseHexapoda
ClasseInsecta
SottoclassePterygota
CoorteEndopterygota
SuperordineOligoneoptera
SezioneHymenopteroidea
OrdineHymenoptera
SottordineApocrita
SezioneAculeata
SuperfamigliaChrysidoidea
FamigliaDryinidae
Sottofamiglie
vedi testo

I Drinidi (Dryinidae Haliday, 1840) sono una famiglia di imenotteri apocriti.

Biologia

I Dryinidi sono vespe solitarie le cui larve sono parassitoidi di emitteri, principalmente Cicadellidae.

Distribuzione e habitat

I Dryinidi hanno distribuzione cosmopolita.

Tassonomia

Comprende le seguenti sottofamiglie[1][2]:

  • Sottofamiglia Anteoninae
    • Anteon Jurine, 1807
    • Deinodryinus Perkins, 1907
    • Lonchodryinus Kieffer, 1905
    • Metanteon Olmi, 1984
    • Prioranteon Olmi, 1984
  • Sottofamiglia Aphelopinae
    • Aphelopus Dalman, 1823
    • Crovettia Olmi, 1984
  • Sottofamiglia Apoaphelopinae
    • Apoaphelopus Olmi, 2007
  • Sottofamiglia Apodryininae
    • Apogonatopus Olmi, 2007
    • Gondwanadryinus Olmi, 2007
    • Madecadryinus Olmi, 2007
    • Vannoortia Olmi, 2007
  • Sottofamiglia Bocchinae
    • Bocchoides Benoit, 1953
    • Bocchus Ashmead, 1893
  • Sottofamiglia Conganteoninae
    • Conganteon Benoit, 1951
  • Sottofamiglia Dryininae
    • Dryinus Latreille, 1804
  • Sottofamiglia Erwiniinae
    • Erwinius Olmi & Guglielmino, 2010
  • Sottofamiglia Gonatopodinae
    • Acrodontochelys Currado, 1976
    • Adryinus Olmi, 1984
    • Apterodryinus Perkins, 1907
    • Dicondylus Haliday, 1830
    • Ecthrodelphax Perkins, 1903
    • Gonatopus Ljungh, 1810
    • Gynochelis Brues, 1906
    • Haplogonatopus Perkins, 1905
    • Neodryinus Perkins, 1905
    • Pseudogonatopus Perkins, 1905
    • Tetradontochelys Richards, 1939
  • Sottofamiglia Palaeoanteoninae
    • Palaeoanteon Olmi, 1999
  • Sottofamiglia Plesiodryininae
    • Plesiodryinus Olmi, 1987
  • Sottofamiglia Ponomarenkoinae
    • Ponomarenkoa Olmi, 2010
  • Sottofamiglia Transdryininae
    • Thaumatodryinus Perkins, 1905

Note

  1. ^ WaspWeb, su waspweb.org. URL consultato il 29 luglio 2014.
  2. ^ M. Olmi, A. Guglielmino, Description of Erwiniinae, new subfamily of Dryinidae from Ecuador (Hymenoptera: Chrysidoidea)., in ZooTaxa, vol. 2605, 2010, pp. 56–62.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Dryinidae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Dryinidae

Collegamenti esterni

  • (EN) WaspWeb - Dryinidae, su waspweb.org.
  Portale Artropodi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di artropodi