Edaphosauridae

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento mammiferi estinti non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Edaphosauridae
Ricostruzione di Ianthasaurus
Stato di conservazione
Fossile
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseSynapsida
OrdinePelycosauria
SottordineEupelycosauria
FamigliaEdaphosauridae
generi[1]
  • Bohemiclavulus
  • Edaphosaurus
  • Gordodon
  • Glaucosaurus
  • Ianthasaurus
  • Lupeosaurus
  • Melanedaphodon
  • Ramodendron[2]
  • Remigiomontanus
  • Xyrospondylus

Gli edafosauridi (Edaphosauridae) sono una famiglia di tetrapodi pelicosauri vissuti tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore in Nordamerica[1].

La caratteristica predominante di questi animali era data da una “vela” di pelle, analoga a quella dei contemporanei sfenacodontidi come il dimetrodonte, dalla probabile funzione termoregolatrice. Gli edafosauri sono tra i primi animali erbivori di terraferma noti. Le forme più primitive, come Ianthasaurus, non superavano i 60 centimetri di lunghezza, mentre animali successivi, come Edaphosaurus, potevano oltrepassare i tre metri.

Note

  1. ^ a b (EN) †family Edaphosauridae Cope 1882 (synapsid), su Fossilworks. URL consultato il 7 ottobre 2014 (archiviato dall'url originale il 12 ottobre 2014).
  2. ^ Frederik Spindler, Sebastian Voigt & Jan Fischer (2019) Edaphosauridae (Synapsida, Eupelycosauria) from Europe and their relationship to North American representatives. PalZ (advance online publication) DOI: https://doi.org/10.1007/s12542-019-00453-2 https://link.springer.com/article/10.1007/s12542-019-00453-2

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edaphosauridae
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Edaphosauridae

Collegamenti esterni

  • (EN) Edaphosauridae, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  Portale Paleontologia
  Portale Rettili