Edoardo Bulgheroni

Disambiguazione – Se stai cercando l'imprenditore e nipote, vedi Edoardo Bulgheroni (1970).
Abbozzo
Questa voce sull'argomento imprenditori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Da sinistra: Sergio Marelli, Giovanni Borghi e Edoardo Bulgheroni

Edoardo Bulgheroni (1909 – 22 giugno 1990) è stato un imprenditore e dirigente sportivo italiano, proprietario della "Bulgheroni Caramelle", assorbita nel 1946 dalla Lindt & Sprüngli, presidente della Pallacanestro Varese dal 1964 al 1967 e due volte campione del mondo di tiro a segno[1].

Biografia

Discendente di una famiglia di imprenditori del Varesotto, specializzata nel settore dolciario, ricopre negli anni ruoli di dirigente sportivo nella città di Varese. Padre di Antonio Bulgheroni, cestista della Ignis Varese, viene incaricato da Giovanni Borghi, fondatore della Ignis e proprietario della società, di assumere il ruolo di presidente esecutivo. Mantiene la carica dal 1964 al 1967, lasciando per delle incomprensioni avvenute con la Federazione Italiana Pallacanestro a seguito della perdita a tavolino del Campionato 1965-66.[2]

Note

  1. ^ "Io, principale di Di Pietro" Corriere della Sera 1994
  2. ^ Renato Tadini, Storia della Pallacanestro Varese, pp 227-229, Ignis, 1975.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Edoardo Bulgheroni
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie