Eijanaika

Eijanaika
Titolo originaleええじゃないか
Lingua originalegiapponese, inglese
Paese di produzioneGiappone
Anno1981
Durata151 min
Generedrammatico
RegiaShōhei Imamura
SoggettoShōhei Imamura, Ken Miyamoto
SceneggiaturaShōhei Imamura, Ken Miyamoto
ProduttoreShōichi Ozawa
Casa di produzioneShōchiku
FotografiaShinsaku Himeda
MusicheShin’ichirō Ikebe
Interpreti e personaggi
  • Shigeru Izumiya: Genji
  • Kaori Momoi: Iné
  • Shigeru Tsuyuguchi: Kinzō
  • Ken Ogata: Furukawa
  • Masao Kusakari: Itoman
  • Mitsuko Baishō: Oko
  • Ako: Oyoshi
  • Yūko Tanaka: Omatsu
  • Junzaburō Ban: Toramatsu
  • Shōhei Hino: Magoshichi
  • Shino Ikenami: Yoshino
  • Etsuko Ikuta: Nui
  • Hiroshi Inuzuka: Roku
  • Choichiro Kawarazaki: Nakazawa
  • Kazuo Kitamura: Koide
  • Nenji Kobayashi: Matakichi
  • Yasuaki Kurata: Hanjirō
  • Norihei Miki: Masuya
  • Shōichi Ozawa: Sakunojo
  • Sanshō Shinsui: Densuke
  • Kazuko Shirakawa: Yamikumo-dayu
  • Kibaji Tankobo: Gon
  • Minori Terada: Ijuin
  • Taiji Tonoyama: Jyosyuya
  • Jirō Yabuki: Senmatsu

Eijanaika (ええじゃないか) è un film del 1981 diretto da Shōhei Imamura.[1] Il film venne presentato alla sezione Un Certain Regard, al Festival di Cannes, nel 1981.[2]

Trama

Il film descrive l'atmosfera carnevalesca riassunta dal grido "Ee ja nai ka" ("Perché no?"), in Giappone nel 1867 e nel 1868 nei giorni che conducono al rinnovamento Meiji. Imamura esamina gli effetti degli sconvolgimenti politici e sociali del tempo e culmina in una marcia spettrale sul Palazzo imperiale di Tokyo, che si trasforma in un massacro. Come di consueto, Imamura non si concentra sui leader del paese, ma su personaggi delle classi inferiori e ai margini della società.

Note

  1. ^ 「1981年邦画4社<封切配収ベスト作品>」、『キネマ旬報』1982年(昭和57年)2月下旬号、キネマ旬報社、1982年、 124頁
  2. ^ Festival de Cannes: Eijanaika, in festival-cannes.com. URL consultato il 6 giugno 2009 (archiviato dall'url originale il 30 settembre 2012).

Collegamenti esterni

  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema