Elisabeth Bergner

Elisabeth Bergner

Elisabeth Bergner, nata Elisabeth Ettel (Drohobyč, 22 agosto 1897 – Londra, 12 maggio 1986), è stata un'attrice tedesca.

Carriera

Nacque nella cittadina di Drohobych, al tempo parte dell'impero austro-ungarico oggi cittadina dell'Ucraina. Iniziò a recitare a 15 anni, a Innsbruck. A sedici anni intraprese un lungo viaggio per Austria e Germania con una compagnia di repertorio shakesperiano e lavorò saltuariamente come modella: posò anche per lo scultore Wilhelm Lehmbruck. Si trasferì a Monaco di Baviera a poi a Berlino. Qui, nel 1923, girò il suo primo film, Der Evangelimann. In seguito si trasferì a Londra e nel 1933 si sposò con Paul Czinner, noto regista di origine ungherese.

Nel 1935 fu protagonista in Non mi sfuggirai, tratto da un'opera della scrittrice Margaret Kennedy e diretto da Paul Czinner, film per il quale ottenne una candidatura all'Oscar alla miglior attrice. Negli anni trenta riscosse poi innumerevoli successi, tra i quali il film La grande Caterina (1934), sempre diretta dal marito.

Tornò a lavorare in Germania negli anni cinquanta, sia per il cinema che per il teatro.

Nel 1973 coronò la sua carriera, vincendo il Golden Globe. Morì nel 1986 a Londra dove era tornato a vivere da alcuni anni.

Secondo alcune fonti il racconto scritto dalla giornalista Mary Orr alla base del celebre film Eva contro Eva trasse ispirazione da una vicenda capitata all'attrice durante il periodo a Broadway in cui intrepretava "The two Mrs Carrolls"[1]

Nel romanzo "Mephisto" scritto da Klaus Mann il personaggio di Dora Martin è chiaramente ispirato a lei.

Filmografia parziale

Film o documentari dove appare Elisabeth Bergner

  • Rund um die Liebe, regia di Oskar Kalbus - filmati di repertorio (1929)
  • Von Caligari zu Hitler: Das deutsche Kino im Zeitalter der Massen, regia di Rüdiger Suchsland - documentario (2014)

Onorificenze

Note

  1. ^ Fox, Margalit (6 October 2006). "Mary Orr, 95, an Author Who Inspired 'All About Eve', Is Dead". The New York Times. ISSN 0362-4331. Retrieved 7 October 2019

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Elisabeth Bergner

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 12567336 · ISNI (EN) 0000 0003 6851 3374 · CERL cnp01274817 · LCCN (EN) n82067512 · GND (DE) 11850956X · BNE (ES) XX1476487 (data) · BNF (FR) cb14659822g (data) · J9U (ENHE) 987007312611105171
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie