Entandrophragma

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Entandrophragma
Esemplare di Entandrophragma cylindricum
(bacino del Congo)
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Malvidi
OrdineSapindales
FamigliaMeliaceae
GenereEntandrophragma
C.DC., 1894
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
SottoclasseRosidae
OrdineSapindales
FamigliaMeliaceae
GenereEntandrophragma
Specie

Entandrophragma C.DC., 1894 è un genere di alberi della famiglia delle Meliacee, diffuso nell'Africa tropicale[1].

Alcune specie del genere forniscono legnami pregiati di largo impiego.

Descrizione

Le specie più imponenti possono raggiungere i 50–60 m d'altezza e un diametro del tronco fino a 2 metri. Le foglie pennate presentano da 5 a 9 paia di foglioline acuminate lunghe fino 8-10 centimetri. Produce infiorescenze a grappolo con piccoli fiori a cinque petali giallastri (lunghi circa mm 2) e dieci stami. Il frutto è una capsula formata da cinque spicchi contenenti a loro volta numerosi semi alati.

Tassonomia

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

  • Entandrophragma angolense (Welw.) C.DC. - tiama
  • Entandrophragma bussei Harms ex Engl.
  • Entandrophragma candollei Harms - kosipo
  • Entandrophragma caudatum (Sprague) Sprague
  • Entandrophragma congoense (Pierre ex De Wild.) A.Chev.
  • Entandrophragma cylindricum (Sprague) Sprague - sapelli
  • Entandrophragma delevoyi De Wild.
  • Entandrophragma excelsum (Dawe & Sprague) Sprague
  • Entandrophragma palustre Staner
  • Entandrophragma spicatum (C.DC.) Sprague
  • Entandrophragma utile (Dawe & Sprague) Sprague - sipo

Usi

Legname di Entandrophragma candollei

Nel commercio del legno di tutte queste quattro specie citate viene spesso aggiunto il termine mogano al nome (mogano sapelli, mogano sipo, ecc.).

Note

  1. ^ a b (EN) Entandrophragma, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 28 febbraio 2023.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Entandrophragma
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Entandrophragma

Collegamenti esterni

  • Entandrophragma C. DC. IPNI Database
Controllo di autoritàJ9U (ENHE) 987007550676105171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica