Ermenegildo

Disambiguazione – Se stai cercando il principe visigoto, vedi Ermenegildo (principe visigoto).

Ermenegildo è un nome proprio di persona italiano maschile[1][2][3][4][5].

Varianti

Varianti in altre lingue

  • Basco: Meregildo[7]
  • Catalano: Hermenegild[8], Ermenegild[7]
  • Francese: Ermenegilde
  • Galiziano: Hermenexildo[8], Hermexildo[8]
  • Germanico: Herminigild[9], Erminigild[1][2][9], Hermingild[1]
  • Portoghese: Hermenegildo[2]
  • Spagnolo: Hermenegildo[2][8], Ermenegildo[7]
  • Tedesco: Hermenegild[2]

Origine e diffusione

Continua l'antico nome germanico Erminigild o Hermingild di tradizione visigotica, composto da due elementi: il primo è ermen, un epiteto del dio del cielo germanico Tiwaz, che significa "grande", "potente", "completo", "universale" (presente anche nei nomi Arminio, Ermengarda, Ermentrude ed Ermelinda); il secondo è gild, che vuol dire "che vale", "che ha consistenza" o "restituire", ma anche "valoroso", "valente"[1][2][4][5][9]. Alcune fonti propongono, come senso complessivo del nome, "completo sacrificio" o "sacrificio divino"[1][2], tuttavia questa interpretazione presente diverse difficoltà, ed è invece più probabile che sia "valoroso e potente"[1].

Il nome venne portato da Ermenegildo, principe dei Visigoti, fatto uccidere dal suo stesso padre Leovigildo per aver rifiutato l'arianesimo, e venerato quindi come santo e martire dalle Chiese cristiane[1][2][3][4][9]. Il suo culto, seppure scarso, può aver contribuito alla diffusione del nome in Italia, dove è attestato con maggior frequenza al Nord e minore al Sud[4] (nonché spesso abbreviato in "Gildo" per via del suono pesante e austero[1][4]).

Onomastico

Trionfo di sant'Ermenegildo, di Francisco Herrera il Giovane

L'onomastico si festeggia il 13 aprile in onore di sant'Ermenegildo, erede al trono dei Visigoti[1][2][3][7][10][11]. Con questo nome si ricordano anche, alle date seguenti:

Persone

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Ermenegildo"
Ermenegildo Zegna
Hermenegildo Giner de los Ríos

Variante Hermenegildo

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Hermenegildo"

Variante femminile Ermenegilda

Voci presenti nell'enciclopedia su persone di nome "Ermenegilda"

Note

  1. ^ a b c d e f g h i j k l m Tagliavini, pp. 115-116.
  2. ^ a b c d e f g h i (EN) Hermenegildo, su Behind the Name. URL consultato il 24 settembre 2019.
  3. ^ a b c Burgio, p. 150.
  4. ^ a b c d e f g h i j k l De Felice, p. 19.
  5. ^ a b c La Stella T., pp. 134-135.
  6. ^ a b (EN) Ermenegilda, su Behind the Name. URL consultato il 24 settembre 2019.
  7. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 101.
  8. ^ a b c d Albaigès i Olivart, p. 136.
  9. ^ a b c d Förstemann, coll. 463, 798.
  10. ^ a b c Santi e beati di nome Ermenegildo, su Santi, beati e testimoni. URL consultato il 24 settembre 2019.
  11. ^ a b (EN) Name - Hermenegild, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 24 settembre 2019.
  12. ^ (EN) Saint Ermengilda of Ely, su CatholicSaints.Info. URL consultato il 24 settembre 2019.

Bibliografia

  • Josep M. Albaigès i Olivart, Diccionario de nombres de personas, Edicions Universitat Barcelona, 1993, ISBN 84-475-0264-3.
  • Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
  • Emidio De Felice, Nomi d'Italia, vol. 2, Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1978.
  • Ernst Förstemann, Altdeutsches Namenbuch, München, W. Fink; Hildesheim, Gg. Olms, 1856.
  • Enzo La Stella T., Santi e fanti - Dizionario dei nomi di persona, Roma, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-06345-8.
  • Carlo Tagliavini, Un nome al giorno: origine e storia di nomi di persona italiani, vol. 1, Edizioni Radio Italiana, 1955.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «Ermenegildo»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ermenegildo
  Portale Antroponimi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di antroponimi