Ernesto Eugenio Filippi

Abbozzo vescovi italiani
Questa voce sull'argomento vescovi italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Ernesto Eugenio Filippi
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mons. Ernesto Filippi
 
Incarichi ricoperti
  • Arcivescovo titolare di Sardica (1921-1923)
  • Delegato apostolico in Messico (1921-1923)
  • Delegato apostolico in Turchia (1923-1925)
  • Arcivescovo metropolita di Monreale (1925-1951)
 
Nato17 maggio 1879 a Collelungo
Ordinato presbitero21 settembre 1901
Nominato arcivescovo22 luglio 1921 da papa Benedetto XV
Consacrato arcivescovo7 agosto 1921 dal cardinale Gaetano De Lai
Deceduto23 agosto 1951 (72 anni)
 
Manuale

Ernesto Eugenio Filippi (Collelungo, 17 maggio 1879 – 23 agosto 1951) è stato un arcivescovo cattolico italiano.

Biografia

È stato ordinato presbitero il 21 settembre 1901.

Il 22 luglio 1921 papa Benedetto XV lo ha nominato arcivescovo titolare di Sardica e delegato apostolico in Messico; ha ricevuto l'ordinazione episcopale il 7 agosto successivo dal cardinale Gaetano De Lai, cardinale vescovo di Sabina, coconsacranti l'arcivescovo Giuseppe Palica, vicegerente della diocesi di Roma, e il futuro cardinale Luigi Capotosti, segretario della Congregazione per la disciplina dei sacramenti.

Due anni dopo, il 31 marzo 1923, papa Pio XI lo ha spostato, sempre come delegato apostolico, in Turchia.

Il 6 aprile 1925 lo stesso Papa lo ha nominato arcivescovo metropolita di Monreale, dove è rimasto fino alla sua morte, il 23 agosto 1951.

Controversie

È stato accusato di aver dato rifugio al famigerato bandito Salvatore Giuliano nella sua proprietà di campagna, Villa Carolina, situata tra Monreale e Pioppo ma recenti ricerche hanno dimostrato che la villa in realtà apparteneva ad un ricco borghese e versava in stato di abbandono (diventando quindi rifugio di banditi e mafiosi) mentre l'arcivescovo aveva una proprietà nelle vicinanze dove trascorreva le vacanze[1].

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Note

  1. ^ I misteri di Villa Carolina, su avvenire.it.

Collegamenti esterni

Predecessore Arcivescovo di Sardica Successore
Pavel Huyn 2 luglio 1921 - 6 aprile 1925 Giuseppe Fietta
Predecessore Delegato apostolico in Messico Successore
Pietro Benedetti 2 luglio 1921 - 31 marzo 1923 Serafino Cimino
Predecessore Delegato apostolico in Turchia Successore
Angelo Maria Dolci 31 marzo 1923 - 6 aprile 1925 Angelo Rotta
Predecessore Arcivescovo di Monreale Successore
Antonio Augusto Intreccialagli, O.C.D. 6 aprile 1925 - 23 agosto 1951 Francesco Carpino
Controllo di autoritàVIAF (EN) 88967282 · ISNI (EN) 0000 0000 6286 899X · SBN PALV020258 · BAV 495/104381 · GND (DE) 1124263438 · WorldCat Identities (EN) viaf-88967282
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo