Escholzmatt

Escholzmatt
frazione
Escholzmatt – Stemma
Escholzmatt – Veduta
Escholzmatt – Veduta
Localizzazione
StatoBandiera della Svizzera Svizzera
Cantone Lucerna
DistrettoEntlebuch
ComuneEscholzmatt-Marbach
Territorio
Coordinate46°54′49″N 7°56′05″E46°54′49″N, 7°56′05″E (Escholzmatt)
Altitudine852[1] m s.l.m.
Superficie61,29 km²
Abitanti3 134 (2012)
Densità51,13 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale6182, 6192
Prefisso041
Fuso orarioUTC+1
Codice OFS1003
TargaLU
Nome abitantiescholzmatter
Cartografia
Mappa di localizzazione: Svizzera
Escholzmatt
Escholzmatt
Sito istituzionale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Escholzmatt (toponimo tedesco) è una frazione di 3 134 abitanti[senza fonte] del comune svizzero di Escholzmatt-Marbach, nel distretto di Entlebuch (Canton Lucerna).

Geografia fisica

Sezione vuotaQuesta sezione sull'argomento centri abitati della Svizzera è ancora vuota. Aiutaci a scriverla!

Storia

Il territorio del comune di Escholzmatt prima degli accorpamenti comunali del 2013

Già comune autonomo che si estendeva per 61,29 km² e che comprendeva anche le frazioni di Dürrenbach, Feldmoos, Lehn, Schärlig e Wiggen, il 1º gennaio 2013 è stato accorpato all'altro comune soppresso di Marbach per formare il nuovo comune di Escholzmatt-Marbach, del quale Escholzmatt è il capoluogo[2][3].

Simboli

«D'oro, alla torre coperta di rosso, fondata su un monte alla tedesca di tre cime di verde, accostata da due croci patenti di nero[4]

La torre ricorda l'antico dominio asburgico che aveva sede in un castello che sorgeva sull'Hinderchnubel a Wiggen; le croci fanno riferimento alla concessione della chiesa parrocchiale all'Ordine Teutonico di Sumiswald. Fino al XIX secolo era utilizzato lo stemma del cancelliere di corte Felder von Krummegg: «d'argento, a tre rose di rosso, fogliate di verde, su un monte dello stesso»[4].

Monumenti e luoghi d'interesse

La chiesa di San Giacomo
  • Chiesa parrocchiale cattolica di San Giacomo, eretta nel XII secolo e ricostruita nel 1893-1894 da August Hardegger[2];
  • Chiesa riformata, eretta nel 1947[2].

Società

Evoluzione demografica

L'evoluzione demografica è riportata nella seguente tabella[2]:

Abitanti censiti[5]

Economia

L'economia locale trae impulso principalmente dal settore terziario[2].

Infrastrutture e trasporti

La stazione di Escholzmatt

Escholzmatt è servito dalla stazione ferroviaria omonima e da quella di Wiggen delle Ferrovie Federali Svizzere, sulla linea Berna-Lucerna; è collegato a Steffisburg, nel Canton Berna, dal passo Schallenberg.

Note

  1. ^ (DE) Zahlne/Fakten, su escholzmatt-marbach.ch, sito istituzionale del comune di Escholzmatt-Marbach. URL consultato il 16 settembre 2023.
  2. ^ a b c d e Anton Kottmann, Escholzmatt, in Dizionario storico della Svizzera, 3 novembre 2016. URL consultato il 16 settembre 2023.
  3. ^ (DE) Geschichte, su escholzmatt-marbach.ch, sito istituzionale del comune di Escholzmatt-Marbach. URL consultato il 16 settembre 2023.
  4. ^ a b (DE) Escholzmatt, su staatsarchiv.lu.ch. URL consultato il 16 settembre 2023.
  5. ^ Dizionario storico della Svizzera

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Escholzmatt

Collegamenti esterni

  • (DE) Sito istituzionale del comune di Escholzmatt-Marbach, su escholzmatt-marbach.ch. URL consultato il 16 settembre 2023.
  • Anton Kottmann, Escholzmatt, in Dizionario storico della Svizzera, 3 novembre 2016. URL consultato il 16 settembre 2023.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 309563139 · GND (DE) 4516692-4
  Portale Svizzera: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Svizzera