Essere una donna

Essere una donna
singolo discografico
Screenshot tratto dal video del brano
ArtistaAnna Tatangelo
Pubblicazione3 marzo 2006
Durata4:00
Album di provenienzaRagazza di periferia
GenerePop
EtichettaUniversal
ProduttoreAdriano Pennino, Gigi D'Alessio
Registrazione2006
FormatiCD
Certificazioni
Dischi di platinoBandiera dell'Italia Italia (9)[1]
(vendite: 180 000+)
Anna Tatangelo - cronologia
Singolo precedente
Qualcosa di te
(2005)
Singolo successivo
Colpo di fulmine
(2006)

Essere una donna è un brano musicale scritto da Mogol, composto da Gigi D'Alessio ed interpretato dalla cantante italiana Anna Tatangelo, pubblicato, il 3 marzo 2006 dalla casa discografica Universal, come quarto singolo estratto dal secondo suo album in studio, Ragazza di periferia.

Il brano, prodotto da Gigi D'Alessio e Adriano Pennino, viene presentato dalla stessa Anna Tatangelo al Festival di Sanremo 2006.

La canzone viene inserita nella ristampa dell'album Ragazza di periferia.

Sanremo ed il successo commerciale

Il brano riesce ad ottenere la prima posizione nella categoria "Donne" (era una delle tre categorie in cui vengono divisi i 18 cantanti nell'edizione di quell'anno della manifestazione), per poi piazzarsi in terza posizione nella classifica generale.

Essere una donna è inoltre il singolo di maggior successo nella carriera della Tatangelo. Il brano entrato nella top 20 della classifica FIMI il 9 marzo 2006, arriva alla quarta posizione la settimana seguente, e rimane nella top 20 per oltre due mesi.[2]

Video musicale

Il videoclip ufficiale del brano è stato diretto da Gaetano Morbioli.

Tracce

CD
  1. Essere una donna – 4:00 (testo: Mogol – musica: Gigi D'Alessio)

Classifiche

Classifica (2006) Posizione
massima
Italia[3] 4

Note

  1. ^ radiomargherita.com, https://www.radiomargherita.com/anna-tatangelo/ Titolo mancante per url url (aiuto).
  2. ^ italiancharts.com - Anna Tatangelo - Essere una donna
  3. ^ (EN) Anna Tatangelo - Colpo di fulmine, su italiancharts.com. URL consultato il 26 dicembre 2021.

Collegamenti esterni

  • (EN) Essere una donna, su MusicBrainz, MetaBrainz Foundation. Modifica su Wikidata
  • (EN) Essere una donna, su Genius.com. Modifica su Wikidata
  Portale Festival di Sanremo: accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Festival di Sanremo