Evaldas Petrauskas

Evaldas Petrauskas
NazionalitàBandiera della Lituania Lituania
Altezza164 cm
Pugilato
CategoriaPesi leggeri
SquadraLOSC Vilnius
Carriera
Incontri disputati
Totali15
Vinti (KO)10
Persi (KO)5
Palmarès
 Olimpiadi
BronzoLondra 2012leggeri
Statistiche aggiornate al 25 settembre 2012
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Evaldas Petrauskas (Šilutė, 19 marzo 1992) è un pugile lituano, della categoria dei pesi leggeri, vincitore della medaglia di bronzo alle olimpiadi di Londra 2012.

Biografia

Petrauskas ha iniziato l'attività pugilistica a partire dal 1999, con l'allenatore Vince Murauskas. Successivamente la sua famiglia si è spostata in Irlanda per ragioni economiche.

Tornato in Lituania, è stato allenato da Vladimir Bajevas a partire dal 2008.

Il fratello Lucas è anch'egli un pugile.

Carriera pugilistica

Petrauskas ha partecipato ad una edizione dei giochi olimpici (Londra 2012), una dei mondiali (Baku 2011) e una dei Giochi olimpici giovanili (Singapore 2010).

Principali incontri disputati

Statistiche aggiornate al 25 settembre 2012.

Evento Edizione Categoria Trentaduesimi Sedicesimi Ottavi Quarti Semifinale Finale Pos. Note

Olimpiadi
giovanili
Singapore 2010 Leggeri
(-60 kg)
N.D. Thomas Vahrenholt
(Bandiera della Germania Germania)
V 6-2
Krishan Vikas
(Bandiera dell'India India)
V 4-3
Brett Mather
(Bandiera dell'Australia Australia)
V 13-4
[1]

Mondiali
Baku 2011 Leggeri
(-60 kg)
Jai Bhagwan
(Bandiera dell'India India)
P 8-15
non qualificato 33º [2]

Olimpiadi
Londra 2012 Leggeri
(-60 kg)
N.D. Miklós Varga
(Bandiera dell'Ungheria Ungheria)
V 20-12
Fatih Keleş
(Bandiera della Turchia Turchia)
V 16-12
Domenico Valentino
(Bandiera dell'Italia Italia)
V 16-14
Soonchul Han
(Bandiera della Corea del Sud Corea del Sud)
P 16-18
non qualificato [3]

Onorificenze

immagine del nastrino non ancora presente
Premio "Speranza Lituana" del Comune distrettuale di Šilutė

Note

  1. ^ (EN) Singapore 2010. Boxing Men's Light (60kg). Draw sheet (PDF), su aiba.org, AIBA. URL consultato il 25 settembre 2012.
  2. ^ (EN) AIBA World Boxing Championships Baku 2011. Men's Light 60kg. Draw sheet. (PDF), su 88.85.4.2, AIBA, 8 ottobre 2011. URL consultato il 25 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 4 ottobre 2012).
  3. ^ (EN) London 2012. Men's Light (60kg). Timetable, su london2012.com, london2012.com. URL consultato il 25 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 24 agosto 2012).
  4. ^ (LT) D.Grybauskaitė apdovanojo dar tris Lietuvos olimpiečius: esate tikri Lietuvos patriotai, su sportas.delfi.lt, delfi.lt, 16 agosto 2012. URL consultato il 25 settembre 2012.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Evaldas Petrauskas

Collegamenti esterni

  • (EN) Evaldas Petrauskas, su BoxRec.com. Modifica su Wikidata
  • (ENFR) Evaldas Petrauskas, su olympics.com, Comitato Olimpico Internazionale. Modifica su Wikidata
  • (EN) Evaldas Petrauskas, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Evaldas Petrauskas, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  • (LT) Evaldas Petrauskas, su ltok.lt, Lietuvos tautinis olimpinis komitetas. Modifica su Wikidata
  • (EN) La scheda di Evaldas Petrauskas dal sito AIBA, su 88.85.4.2, AIBA. URL consultato il 25 settembre 2012 (archiviato dall'url originale il 19 ottobre 2012).
  • (EN) La scheda di Evaldas Petrauskas dal sito ufficiale di Londra 2012, su london2012.com (archiviato dall'url originale il 26 agosto 2012).
  • (EN) AIBA London 2012. Boxers. Evaldas Petrauskas, su aiba-london2012.com, AIBA.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 9550154260587324480005
  Portale Biografie
  Portale Pugilato