Félix Wielemans

Félix Maximilien Eugène Wielemans
Il tenente generale Félix Maximilien Eugène Wielemans
NascitaGand, 10 gennaio 1863
MorteHoutem, 5 gennaio 1917
Dati militari
Paese servitoBandiera del Belgio Belgio
Forza armata Armèe belge
ArmaFanteria
Anni di servizio1883-1917
Grado
GuerrePrima guerra mondiale
Decorazionivedi qui
voci di militari presenti su Wikipedia
Manuale

Félix Maximilien Eugène Wielemans (Gand, 10 gennaio 1863 – Houtem, 5 gennaio 1917) è stato un generale belga, che ricoprì il ruolo di Capo di stato maggiore dell'esercito belga, e di consigliere militare del Re Alberto I, durante il corso della prima guerra mondiale.

Biografia

Gran Consiglio di guerra Alleato a Chantilly, da sinistra de Castelnau, Haig (G.B.), Wielemans (Bel), Gilinski (Rus), Joffre, Porro (Ita), Pechitch (Ser).

Nacque a Gand il 10 gennaio 1863[1] figlio di André e di Carolina Catherina Henekens.[2] Arruolatosi nell'Armèe belge, entrò in fanteria nel 1881, e ne scalò le gerarchia militare, ricoprendo a partire dal 1913 l'incarico di capo di gabinetto del Ministro della guerra Charles de Broqueville. Allo scoppio della prima guerra mondiale, nell'agosto 1914, assunse anche l'incarico di Vice capo di stato maggiore generale, venendo elevato alla carica di Capo di stato maggiore generale il 6 settembre dello stesso anno.[3] Promosso maggior generale nel corso del 1915, rappresentò il Belgio presso il Consiglio di guerra alleato tenutosi nel dicembre dello stesso. Tenente generale nel 1916, partecipò alla conferenza interalleata di Chantilly[N 1] iniziata il 15 novembre dello stesso anno.[3] Ha ricevuto un gran numero di decorazioni per il suo ruolo durante la grande guerra, inclusa la Legion d'Onore conferitagli personalmente dal comandante supremo dell'esercito francese, generale Joseph Joffre.[1] Morì improvvisamente a Houtem,[N 2] nelle Fiandre occidentali, il 5 gennaio 1917; la causa della sua morte venne riportata dal New York Times[4] come una polmonite contratta durante una visita in una trincea.[1]

Onorificenze

Onorificenze nazionali

Commendatore dell'Ordine della Corona (Belgio) - nastrino per uniforme ordinaria
Commendatore dell'Ordine della Corona (Belgio)
— [3]
Croix de Guerre belga del 1914-1918 - nastrino per uniforme ordinaria
Croix de Guerre belga del 1914-1918
— [3]
Croix militaire de 1er classe - nastrino per uniforme ordinaria
Croix militaire de 1er classe
— [3]
Médaille Commémorative du Règne de Léopold II - nastrino per uniforme ordinaria
Médaille Commémorative du Règne de Léopold II
— [3]

Onorificenze estere

Croix de guerre 1914-1918 (Francia) - nastrino per uniforme ordinaria
Croix de guerre 1914-1918 (Francia)
— [3]
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine di San Stanislao (Russia) - nastrino per uniforme ordinaria
Cavaliere di Gran croce dell'Ordine di San Stanislao (Russia)
— [3]

Note

Annotazioni

  1. ^ L’ultima delle conferenze di Chantilly cominciò il 15 novembre 1916. La presiedette il generale Joseph Joffre, Comandante in Capo dell'|esercito francese. Parteciparono, tra gli altri, il generale Félix Maximilien Eugène Wielemans, Capo di stato maggiore generale dell'esercito belga, Sir Douglas Haig, Comandante in Capo delle armate britanniche in Francia, il colonnello Vasile Rudeanu, Capo della missione militare rumena presso il Gran Quartier Generale francese, il generale Fedor Fedorovich Palitzin, Capo della missione militare russa, il generale Michailo Rachitch, delegato dell’esercito serbo presso il Gran Quartier Generale francese. Gli italiani erano rappresentati dal generale Carlo Porro dei conti di Santa Maria della Bicocca, sottocapo di Stato maggiore, e dal colonnello di Stato maggiore Enrico Tellini, capo dell’Ufficio situazioni, comunicati di guerra e missioni all’estero del Comando Supremo.
  2. ^ La salma fu tumulata nel locale cimitero.

Fonti

  1. ^ a b c Belgieroyalis.
  2. ^ Memorial.
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m Ars moriendi.
  4. ^ Death notice: p.2, in The New York Times, 7 January 1917.

Bibliografia

  • (FR) Edmond Bouat, Journal du général Buat. Vol.1, Paris, Tallandier, 2013, ISBN 2-26206-503-9.
  • (EN) J.E. Edmonds, Military Operations France and Belgium, 1914, London, McMillan and Co., Ltd., 1925.
  • (EN) Paul Van Pul, In Flanders Flooded Fields: Before Ypres There Was Yser, Barnsley (South Yorkshire), Pen & Sword Book Ltd., 2007, ISBN 1-47381-431-6.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Félix Wielemans

Collegamenti esterni

  • General Felix Wielemans, su Belgieroyalis, https://belgieroyalist.blogspot.com/. URL consultato il 22 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2019).
  • WIELEMANS, Félix, M.-E., su Ars moriendi, http://www.ars-moriendi.be. URL consultato il 22 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016).
  • SALISBURY Class (Type 61) aircraft direction frigate, su Belgieroyalis, https://belgieroyalist.blogspot.com/. URL consultato il 22 marzo 2019 (archiviato dall'url originale il 23 marzo 2019).
  • WIELEMANS Maximilien Felix Eugeen ou/of Félix Maximilien Eugène, su Memorial, http://bel-memorial.org. URL consultato il 22 marzo 2019.
Predecessore Capo di stato maggiore dell'Armèe belge Successore
Antonin de Selliers de Moranville 6 settembre 1914–5 gennaio 1917 Louis Hubert Rucquoy
Controllo di autoritàVIAF (EN) 316737366 · ISNI (EN) 0000 0004 5095 5374 · BNF (FR) cb158422332 (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-316737366
  Portale Biografie
  Portale Grande guerra
  Portale Guerra