Fabrizio Cortesi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento botanici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

Fabrizio Cortesi (1879 – 1949) è stato un botanico italiano.

Dopo Pietro Romualdo Pirotta e Emilio Chiovenda è stato direttore dell'Orto botanico di Catania. È stato anche membro del Museo nazionale di storia naturale di Francia e del Museo di storia naturale di Londra.[1]

Opere

  • Piante medicinali coltivate, Genova, Società anonima editrice Dante Alighieri, 1942.

Note

  1. ^ DOI:10.5555/al.ap.person.bm000001665, https://archive.today/20130801230209/http://www.aluka.org/action/showMetadata?doi=10.5555/AL.AP.PERSON.BM000001665 (archiviato dall'url originale il 1º agosto 2013). Parametro titolo vuoto o mancante (aiuto)

Collegamenti esterni

Cortesi è l'abbreviazione standard utilizzata per le piante descritte da Fabrizio Cortesi.
Consulta l'elenco delle piante assegnate a questo autore dall'IPNI.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 310509066 · ISNI (EN) 0000 0004 3659 5173 · SBN RMSV006399 · BAV 495/186245 · GND (DE) 1055497323 · BNF (FR) cb11237225v (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-310509066
  Portale Biografie
  Portale Botanica