Fagiolo di Sorana

Fagiolo di Sorana (IGP)
Origini
Luogo d'origineBandiera dell'Italia Italia
Zona di produzioneRegione: Toscana

Provincia:Pistoia

Dettagli
Categoriaortofrutticolo
RiconoscimentoI.G.P.
SettoreOrtofrutticoli e cereali
Consorzio di tutelahttp://www.fagiolodisorana.org fagiolodisorana.org
ProvvedimentoReg. CE n. 1018 del 13.06.2002 (GUCE L. 155 del 14.06.2002)

Il Fagiolo di Sorana (IGP) è un prodotto ortofrutticolo italiano a indicazione geografica protetta.

Origine

Prodotto nelle colline attorno a Pescia (PT), più precisamente nella zona di Sorana (nella Valleriana), il fagiolo di Sorana possiede un gusto unico nel suo genere.[senza fonte] La produzione annua si aggira sui 60 quintali su un'area di circa 660 ha ed è affidata ad una quindicina di aziende agricole.

Caratteristiche

Si presenta in due varianti:[1]

  • Colore bianco latte, con leggere venature perlacee, presenta una forma schiacciata, quasi piatta;
  • Rosso vinato con striature di colore più intenso, di forma quasi cilindrica.

Per la delicatezza del suo sapore è molto adatto alla lessatura e condito solo con sale, pepe ed olio extravergine di oliva.[2]

Note

  1. ^ Fagiolo di Sorana, su lavinium.it. URL consultato il 31 agosto 2018.
  2. ^ Il fagiolo di Sorana, su fagiolo-sorana.it. URL consultato il 31 agosto 2018 (archiviato dall'url originale il 7 agosto 2018).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sul fagiolo di Sorana

Collegamenti esterni

  • (EN) Fagiolo di Sorana, su eAmbrosia, Commissione europea. Modifica su Wikidata
  • Fagiolo di Sorana IGP, su Qualigeo.eu, Fondazione Qualivita. Modifica su Wikidata
  • Fagiolo di Sorana IGP, in Dizionario dei prodotti DOP e IGP, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2018. Modifica su Wikidata
  • Ricetta tipica del Fagiolo di Sorana, su borghitoscani.com (archiviato dall'url originale il 16 settembre 2007).
  • Storia, coltivazione e cottura del Fagiolo di Sorana, su fagiolo-sorana.it. URL consultato il 28 maggio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 maggio 2010).
  Portale Agricoltura
  Portale Cucina