Falesia di Bandiagara

 Bene protetto dall'UNESCO
Falesia di Bandiagara
 Patrimonio dell'umanità
TipoMisto
Criteriov,vii
PericoloNessuna indicazione
Riconosciuto dal1989
Scheda UNESCO(EN) Cliff of Bandiagara (Land of the Dogons)
(FR) Falaises de Bandiagara (pays dogon)
Manuale

La Falesia di Bandiagara è un'importante formazione rocciosa localizzata nel Mali e costituita da una falesia di roccia sedimentaria che si eleva a circa 500 metri sul livello sabbioso sottostante. Si estende da sud verso nordest per circa 200 km, sino al massiccio Grandamia. Il massiccio termina con l'Hombori Tondo, il picco più alto del Mali (1.115 m), all'interno della zona di Bandiagara, celebre per la sua rilevanza etnologica, archeologica e orografica.

L'area della falesia rappresenta uno dei siti di maggiore interesse archeologico, etnologico e geologico dell'Africa Occidentale, ed è stata designata Patrimonio dell'Umanità dall'UNESCO nel 1989. Nei documenti ufficiali UNESCO la zona viene denominata Cliff of Bandiagara (Land of the Dogons).

L'etnologo francese Jean Rouch (1917-2004) ha realizzato molti documentari sul popolo Dogon di Bandiagara.

Storia e popolazione

L'area della falesia fu abitata prima dai Tellem e dai Toloy. Si ritiene che i Tellem fossero un popolo di Pigmei provenienti dall'Africa subsahariana, e che si siano stabiliti nella zona intorno all'XI secolo. In un primo periodo abitarono le grotte sui pendii della falesia; in seguito, iniziarono a costruire case e granai dalla caratteristica forma a tronco di cono, ancora oggi visibili in diversi punti della scarpata.

Le popolazioni preesistenti furono soppiantate intorno al XIV secolo dai Dogon, che ancora oggi abitano i numerosi villaggi arroccati fra le rocce nella parte inferiore della scarpata. Si ritiene che i Dogon si siano insediati dapprima presso l'odierno villaggio di Kani Bozon, per poi diffondersi sul pianoro, nella falesia e nelle circostanti pianure di Seno-Gondo. I Dogon vivono in capanne di fango, e usano le grotte dei Tellem come luoghi di sepoltura.

Turismo

Oggi, le guide locali portano i gruppi di turisti in escursioni lungo la falesia per visitare i villaggi Dogon. Ci sono anche dei percorsi guidati lungo la rupe, e hotel. I villaggi ricevono sovvenzioni dagli hotel e da tasse turistiche.

Bibliografia

  • Amadou Hampatè Bà, Il saggio di Bandiagara, Neri Pozza 2001, ISBN 88-7305-784-5
  • Marcello Monteleone, Cicogne a Bandiagara, Pellegrini Editore 2005, ISBN 88-8101-264-2
  • Ferdinando Fagnola, Voyage à Bandiagara. Sur les traces de la Mission Desplagnes 1904-1905, la première exploration du Pays Dogon, Milano, Officina Libraria, 2009, ISBN 978-88-89854-43-3

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Falesia di Bandiagara

Collegamenti esterni

  • WCMC-UNEP, su wcmc.org.uk. URL consultato il 1º aprile 2007 (archiviato dall'url originale l'11 marzo 2007).
  • Pagina sul sito UNESCO, su whc.unesco.org.
  Portale Africa
  Portale Geologia
  Portale Patrimoni dell'umanità