Federico Fabiani

Federico Fabiani

Federico Fabiani (Alessandria, 28 novembre 1835 – Genova, 20 gennaio 1914) è stato uno scultore italiano.

Vita e opere

Frequentò l'accademia ligustica di belle arti di Genova e già a vent'anni espose i suoi primi lavori in una mostra collettiva. Nel 1865, dopo dieci anni di servizio militare, vinse il concorso per il monumento funerario[1] al musicista Carlo Andrea Gambini,[2] da erigersi nel cimitero genovese di Staglieno.[3]

Sempre a Staglieno, realizzò tre tombe monumentali (Castello,[4] Rocco Piaggio[5] e Parpaglioni[6]) che incontrarono un vastissimo successo in Italia e fuori d'Italia, tanto che lo stesso Fabiani, cui ormai giungevano commissioni da molte parti dell'Europa e dell'America del Sud, li ripropose in molti cimiteri.[7] Pur in forme diverse, questi tre monumenti rappresentano una figura femminile (l'anima) condotta in cielo da un angelo.

Sue opere si trovano in vari cimiteri italiani (Napoli, Sampierdarena, Varazze, Nuoro,Picerno (PZ)[8]) ed esteri (Inghilterra, Norvegia, Perù, Venezuela, Argentina).[9]

Morì a Genova all'età di 79 anni.

Galleria d'immagini

  • Monumento funebre Castello (1872)
    Monumento funebre Castello (1872)
  • Monumento funebre Rocco Piaggio (1876)
    Monumento funebre Rocco Piaggio (1876)
  • Monumento funebre Parpaglioni (1884)[10]
    Monumento funebre Parpaglioni (1884)[10]
  • Monumento funebre Signore Recagno (1896)
    Monumento funebre Signore Recagno (1896)
  • Il monumento di de Dovitiis a Picerno (PZ)
    Il monumento di de Dovitiis a Picerno (PZ)
  • Particolare monumento de Dovitiis Picerno
    Particolare monumento de Dovitiis Picerno
  • Particolare Monumento de Dovitiis
    Particolare Monumento de Dovitiis
  • Particolare Monumento de Dovitiis
  • Particolare monumento de Dovitiis
  • Angelo (1894) nel cimitero di Nuoro
    Angelo (1894) nel cimitero di Nuoro

Note

  1. ^ Alfred Noack, Foto AVQ-A-001547-0035 nell'archivio Alinari, su alinari.it. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  2. ^ Blog su Giuseppe Verdi di Carlo Lamberti, Alcune notizie sul maestro Gambini, su carlovivaverdi2013.blogspot.it.
  3. ^ Notizie su F. Fabiani sul sito del cimitero di Staglieno, su staglieno.comune.genova.it (archiviato dall'url originale il 26 settembre 2015).
  4. ^ Alfred Noack, Foto MFC-F-002331-0000 nell'archivio Alinari, su alinari.it. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  5. ^ Alfred Noack, Foto AVQ-A-000110-0081 nell'archivio Alinari, su alinari.it. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  6. ^ Alfred Noack, Foto PDC-F-002798-0000 nell'archivio Alinari, su alinari.it. URL consultato il 12 gennaio 2019.
  7. ^ (ES) Rodrigo Gutiérrez Viñuales, Italia y la estatuaria pública en Iberoamérica. Algunos apuntes (ved. pag. 2), su academia.edu, Istituto Italiano di Cultura, Buenos Aires, 2011.
  8. ^ Articolo di Giuseppe Nieddu per Nuoro Oggi, su aldoguiso.it, foto di Aldo Guiso.
  9. ^ Biografia di Caterina Olcese in enciclopedia Treccani, su treccani.it.
  10. ^ Scheda della tomba Parpaglioni sul sito del cimitero di Staglieno., su staglieno.comune.genova.it. URL consultato il 21 gennaio 2017 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2017).

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Federico Fabiani

Collegamenti esterni

  Portale Biografie
  Portale Scultura