Ferdinando Orlandi

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento compositori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.

Ferdinando Orlandi (Parma, 7 ottobre 1774 – Parma, 5 gennaio 1848) è stato un compositore e insegnante italiano.

Biografia

Dopo aver appreso i primi rudimenti musicali nella città natale dall'organista Gaspare Rugarli e successivamente da Gaspare Ghiretti e dal compositore Ferdinando Paër, si recò a Napoli per studiare al Conservatorio della Pietà dei Turchini sotto la guida di Nicola Sala e Giacomo Tritto. Tornato a Parma nel 1800 entrò a far parte della cappella ducale, dove scrisse la sua prima opera La pupilla scozzese. Più tardi lo troviamo insegnante di canto a Milano (1806-22), a Monaco (1822-1823) e a Stoccarda (1823-1828). Durante questo lungo periodo di attività didattica compose anche 25 opere. Ritornato a Parma, fu nominato maestro della cappella ducale nel 1834, posto che conservò fino alla morte.

Opere

Sono note 25 opere di Orlandi tutte composte tra il 1800 e il 1820, tra le quali si ricordano:

Onorificenze

Bibliografia

  • Corrado Ambìveri, Ferdinando Orlandi, in Operisti minori dell'Ottocento Italiano, Roma, Gremese Editore, 1998, ISBN 978-88-7742-263-7.
  • Giovanni Carli Ballola e Roberta Montemorra Marvin: Orlandi, Ferdinando, in The new Grove Dictionary of Music and Musicians, 2001

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Ferdinando Orlandi

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 54493574 · ISNI (EN) 0000 0000 6636 9602 · SBN VIAV109007 · BAV 495/337504 · CERL cnp00129204 · Europeana agent/base/37407 · LCCN (EN) n97863722 · GND (DE) 1047777304 · BNE (ES) XX1569222 (data)
  Portale Biografie
  Portale Musica classica