Franco Sportelli

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento attori italiani non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Franco Sportelli ne Il cappello del prete

Franco Sportelli (Napoli, 27 novembre 1908 – Torino, 10 dicembre 1970) è stato un attore italiano.

Biografia

Appartenente ad un'importante famiglia teatrale, esordì giovanissimo in teatro in ruoli comici. In seguito venne scritturato da Eduardo De Filippo. Per il cinema italiano, a partire dagli anni cinquanta, partecipò a diversi film, in ruoli spesso da caratterista. Memorabile il suo personaggio del cameriere Vincenzo, nella commedia Miseria e nobiltà (1954) di Mario Mattoli, assieme a Totò e l'infido Enobarbo, traditore di Marco Antonio (interpretato da Totò) in Totò e Cleopatra[1].

Lavorò con registi del calibro di Giorgio Strehler, Giuseppe Patroni Griffi e Nanni Loy.

Prosa teatrale

Rivista teatrale

  • Mettiamo l'occhio al buco di Fausto Pantosti, regia e musiche dell'autore, 1946.

Filmografia

Prosa televisiva Rai

Note

  1. ^ Come da scheda di Imdb

Bibliografia

  • Almanacco Bompiani 1975.
  • Le teche Rai.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Franco Sportelli

Collegamenti esterni

  • Franco Sportelli, su MYmovies.it, Mo-Net Srl. Modifica su Wikidata
  • (EN) Franco Sportelli, su IMDb, IMDb.com. Modifica su Wikidata
  • Franco Sportelli ne "I giorni contati", su youtube.com.
  • Franco Sportelli su You Tube, su youtube.com.
Controllo di autoritàVIAF (EN) 90378486 · ISNI (EN) 0000 0004 5305 5507 · SBN UBOV007322 · BNE (ES) XX1535609 (data) · BNF (FR) cb16902417v (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-90378486
  Portale Biografie
  Portale Cinema
  Portale Teatro
  Portale Televisione