Fred Pittino

Abbozzo pittori italiani
Questa voce sull'argomento pittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Autoritratto, olio su tela, 1928, Museo di arte moderna e contemporanea, Udine

Gilfredo Pittino, conosciuto come Fred Pittino (Dogna, 1906 – Udine, 19 marzo 1991), è stato un pittore italiano, nonché celebre mosaicista.

Biografia

Anche se autodidatta, fu da sempre in contatto con le avanguardie artistiche degli anni trenta, specie milanesi. Al termine della seconda guerra mondiale ottenne la direzione artistica della scuola mosaicisti di Spilimbergo. Ha partecipato a parecchie edizioni della Biennale di Venezia e della Quadriennale di Roma.

Sue opere sono conservate nel Duomo di Udine (Cappella delle Reliquie e ripristino degli affreschi dell'abside danneggiati dai bombardamenti) e nel Tempio Ossario di Udine e in parecchie chiese del Friuli, mentre suoi mosaici si trovano a Gorizia, Udine (abside del Tempio di Cargnacco, chiesa dell'ospedale Santa Maria della Misericordia, chiesa parrocchiale di Vendoglio), Austria, Giappone, Giordania e Stati Uniti d'America.

Eseguì e curò anche le illustrazioni di numerosi libri, tra cui Poesie scelte di Pietro Zorutti.

Bibliografia

  • Vania Gransinigh, PITTINO FRED (GILFREDO), su dizionariobiograficodeifriulani.it – Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. URL consultato il 18 agosto 2018.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Fred Pittino
Controllo di autoritàVIAF (EN) 23050223 · SBN CFIV022882 · GND (DE) 123465737 · WorldCat Identities (EN) viaf-23050223
  Portale Biografie
  Portale Pittura