Gabriella Gherbez

Abbozzo politici italiani
Questa voce sull'argomento politici italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gabriella Gherbez

Senatore della Repubblica Italiana
LegislaturaVII, VIII, IX
Gruppo
parlamentare
Comunista
Sito istituzionale

Dati generali
Partito politicoPCI
Professionemaestra elementare

Gabriella Gherbez (Trieste, 2 settembre 1927 – Trieste, 10 aprile 1996) è stata una politica e partigiana italiana.

Biografia

Nasce nel rione Barcola in una famiglia artigiana di origine slovena; il padre, Gabrijel esercita la professione di panettiere, la madre Emilija Jež è una sarta. Si iscrive alla scuola magistrale, diplomandosi nel 1945.[1]

Dopo l'Armistizio del 1943 aderisce al movimento di Resistenza col nome di battaglia di Dusica. Al termine del conflitto intraprende il lavoro di maestra elementare, che interrompe nel 1949 per motivi di salute e di impegno sindacale.[1]

Iscritta dall'immediato dopoguerra al Partito Comunista, in cui ricopre ruoli dirigenziali a livello provinciale, viene eletta nel 1966 nel consiglio comunale della città di Trieste, carica che mantiene fino al 1972. Nel 1974 è attiva nel Consiglio regionale del Friuli-Venezia Giulia, e due anni dopo viene eletta per la prima volta al Senato.[1]

Note

  1. ^ a b c Biografia di Gabriella Jelka Gherbez (Gabrijela Grbec, Gerbec) (PDF), su sa-fvg.archivi.beniculturali.it. URL consultato il 29/08/2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gabriella Gherbez

Collegamenti esterni

  • Gabriella Gherbez (VII legislatura della Repubblica Italiana) / VIII legislatura / IX legislatura, su Senato.it, Parlamento italiano. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Politica