Gadiformes

Abbozzo
Questa voce sull'argomento gadiformes è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gadiformes
Lota lota
Classificazione scientifica
Dominio Eukaryota
Regno Animalia
Sottoregno Eumetazoa Bilateria
Phylum Chordata
Subphylum Vertebrata
Superclasse Gnathostomata
Classe Actinopterygii
Sottoclasse Neopterygii
Infraclasse Teleostei
Superordine Paracanthopterygii
Ordine Gadiformes
Sinonimi

Gadoidei
Macrouroidei
Muraenolepoidei

L'ordine Gadiformes comprende numerose specie di pesci d'acqua dolce, salmastra e salata.

Etimologia

Il nome scientifico Gadiformes deriva dalle parole latine gadus -merluzzo e forma, e significa appunto a forma di merluzzo. Il nome dell'ordine deriva inoltre dalla famiglia Gadidae.

Famiglie

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Wikispecies
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gadiformes
  • Collabora a Wikispecies Wikispecies contiene informazioni su Gadiformes

Collegamenti esterni

  • (EN) Gadiformes, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) Gadiformes, su Fossilworks.org. Modifica su Wikidata
  • (EN) ITIS Standard Report Page: Gadiformes, in Integrated Taxonomic Information System. URL consultato il 29/04/2008.
  • (EN) Catalogue of Life: Gadiformes, su catalogueoflife.org. URL consultato il 10 dicembre 2012.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 41093 · LCCN (EN) sh85052684 · GND (DE) 4284466-6 · BNF (FR) cb121108408 (data) · J9U (ENHE) 987007555550705171
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci