Geoff Barrow

Geoff Barrow
Geoff Barrow nel 2009
NazionalitàBandiera del Regno Unito Regno Unito
GenereMusica elettronica
Periodo di attività musicale1991 – in attività
EtichettaInvada
Sito ufficiale
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Geoffrey Paul Barrow (Walton in Gordano, 9 dicembre 1971) è un musicista e produttore discografico britannico ricordato per la sua militanza nei Portishead, nei Beak e nei Quakers. A partire dagli anni duemiladieci l'artista si è specializzato nella musica per film e serie televisive.

Biografia

Gioventù ed esordi

I Portishead durante un concerto (2013)

Barrow nacque a Walton in Gordano, nel Somerset. All'età di undici anni, in seguito al divorzio dei suoi genitori, Barrow si trasferì con la madre nella cittadina costiera di Portishead, ove iniziò a suonare la batteria e a fare il DJ hip hop per molti gruppi del luogo. Il musicista trovò il suo primo lavoro nel 1989, anno in cui divenne un ingegnere del suono presso i nuovissimi Coach House Studios.[1]

Anni 1990

Nel 1991, anno in cui scoprì l'album Blue Lines dei Massive Attack, Barrow fondò i Portishead con l'intento di "voler fare musica interessante, canzoni appropriate di durata adeguata e che possano avere un posto di rilievo nelle collezioni di dischi delle persone".[2] Dopo aver esordito nel 1994 con due singoli e l'album Dummy, i Portishead proseguiranno la loro carriera discografica con poca soluzione di continuità.

Nel frattempo, Barrow fece dei remix per Primal Scream, Paul Weller, Gabrielle e Depeche Mode e collaborò con Tricky e Neneh Cherry.

Anni 2000

Nel 2001 Barrow e Ashley Anderson dei Katalyst inaugurarono l'etichetta australiana Invada Records, il cui roster comprende i RuC.L e i Koolism, vincitori degli ARIA Awards.[1] Due anni dopo, l'artista inglese fondò con Fat Paul la Invada UK, una label più sperimentale che scritturò gruppi come Gonga, Team Brick, Atavist, Joe Volk, Malakai e Crippled Black Phoenix.

Barrow partecipò insieme a Carl Hancock Rux e Tim Saul alle sessioni del primo disco di Stephanie McKay (2003) usando lo pseudonimo di Fuzzface. Inoltre, co-produsse The Invisible Invasion (2005) dei Coral e Primary Colours (2009) degli Horrors rispettivamente con Adrian Utley e Craig Silvey. Fece anche dei remix per i Gravediggaz e i Pharcyde ed entrò a far parte dei Beak con Billy Fuller (già membro dei Fuzz Against Junk) e Matt Williams (anche attivo nei Team Brick), che debuttarono nel 2009.[3]

Anni 2010

Nel 2010 Barrow fece la conoscenza della giornalista politica e musicista Anika e le produsse il suo primo album (2010).[4]

Barrow fu il supervisore musicale del documentario Exit Through the Gift Shop, diretto dal misterioso artista Banksy, presentato in anteprima al Sundance Film Festival il 24 gennaio 2010 e proiettato nei cinema tre mesi dopo.

Agli inizi del 2012 venne annunciato che il supergruppo hip hop Quakers, dei quali Barrow faceva parte, sarebbe stato scritturato per la Stones Throw.[5] Nello stesso anno collaborò con il compositore televisivo Ben Salisbury a Drokk: Music inspired by Mega-City One (2012).

Barrow compose i brani di Ex Machina (2015), prima di una serie di colonne sonore. Seguiranno quelle del film con Ben Wheatley Free Fire (2016) e di Annientamento (2018), alla quale collaborò con Salisbury.

Discografia parziale

Da solista

Album in studio

  • 2012 – Drokk: Music Inspired By Mega-City One (con Ben Salisbury)

Nei gruppi

Con i Portishead

  • 1994 – Dummy
  • 1997 – Portishead
  • 2008 – Third

Con i Beak

  • 2009 – Beak>
  • 2012 – Beak>>
  • 2018 – >>>

Con i Quakers

  • 2012 – Quakers

Colonne sonore

Note

  1. ^ a b (EN) 'He takes it very seriously and thinks the world's going to end at any minute. In a musical sense he's very dark', su theguardian.com. URL consultato il 1º giugno 2020.
  2. ^ (EN) Portishead Biography, su nme.com. URL consultato il 1º giugno 2020.
  3. ^ (EN) Geoff Barrow forms new band, su thelineofbestfit.com. URL consultato il 1º giugno 2020 (archiviato dall'url originale il 25 agosto 2009).
  4. ^ (EN) Anika, su allmusic.com. URL consultato il 1º giugno 2020.
  5. ^ (EN) Announcing: Quakers., su stonesthrow.com. URL consultato il 1º giugno 2020.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Geoff Barrow

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 51892415 · ISNI (EN) 0000 0001 1949 8417 · Europeana agent/base/79764 · LCCN (EN) no2010063074 · GND (DE) 1047498731 · BNE (ES) XX5074102 (data) · BNF (FR) cb14054791s (data) · J9U (ENHE) 987007447146705171
  Portale Biografie
  Portale Musica