George Cassander

Questa voce è orfanaQuesta voce è orfana, ovvero priva di collegamenti in entrata da altre voci.
Inseriscine almeno uno pertinente e utile e rimuovi l'avviso.
Georg Cassander

Georg Cassander (Pittem, 15 agosto 1513 – Colonia, 3 febbraio 1566) è stato un teologo e umanista fiammingo.[1]

Biografia

Nato a Pittem, vicino a Bruges, si trasferì in giovane età a Lovanio, dove si diplomò nel 1533. Nel 1541 fu nominato professore di lettere a Bruges, ma due anni più tardi rinunciò all'incarico, per dedicarsi a viaggi di studio ma anche in conseguenza dell'opposizione suscitata dalle sue opinioni pro-Riforma.[1]

Durante i suoi viaggi, in compagnia e a spese del suo amico Cornelius Wouters, visitò Roma e nel 1544 arrivò a Colonia, dove si stabilì nell'estate del 1549. Abbandonò presto i classici per dedicarsi allo studio della Bibbia e delle questioni ecclesiastiche, e aveva già pubblicato diversi trattati sulla classicità, la Bibbia e la patristica, quando nel 1556 cominciò a scrivere opere liturgiche.[1] A seguito di un approfondito studio sulle divergenze fra la Chiesa cattolica e le Chiese riformate, si dedicò al progetto della riconciliazione, anticipando gli sforzi di Leibniz.[2]

Morì a Colonia il 3 febbraio del 1566. L'edizione completa delle sue opere fu pubblicata a Parigi nel 1616.[2]

Note

Bibliografia

  • (EN) Hugh Chisholm (a cura di), Cassander, George, in Enciclopedia Britannica, XI, Cambridge University Press, 1911.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Georg Cassander
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Georg Cassander

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 27200280 · ISNI (EN) 0000 0001 0856 1695 · SBN RMLV024329 · BAV 495/156602 · CERL cnp01358577 · LCCN (EN) nr96000748 · GND (DE) 118519468 · BNE (ES) XX1756222 (data) · BNF (FR) cb130108000 (data) · J9U (ENHE) 987007290239005171 · NSK (HR) 000090854
  Portale Biografie
  Portale Cristianesimo