Giancarlo Bergamelli

Giancarlo Bergamelli
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza170 cm
Peso73 kg
Sci alpino
SpecialitàSlalom gigante, slalom speciale, carving
Squadra  Fiamme Gialle
Termine carriera2012
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Giancarlo Bergamelli (Alzano Lombardo, 28 ottobre 1974) è un allenatore di sci alpino ed ex sciatore alpino italiano specializzato nello slalom gigante, nello slalom speciale e nel carving.

Biografia

Giancarlo Bergamelli, originario di Trescore Balneario, proviene da una famiglia di grandi tradizioni nello sci alpino: è fratello di Norman, Sergio e Thomas, a loro volta sciatori alpini[1].

Carriera sciistica

Membro della nazionale italiana dal 1992 al 2007[senza fonte], esordì in campo internazionale ai Mondiali juniores di Geilo/Hemsedal 1994 e in Coppa del Mondo il 12 novembre 1995 a Tignes, senza concludere lo slalom gigante in programma. Nel massimo circuito internazionale partecipò in carriera a 61 gare; non riuscì mai ad andare sul podio, ma fu per sei volte (tutte in slalom speciale) nei primi dieci: il 5º posto di Park City del 23 novembre 2003 fu il suo miglior piazzamento.

Prese parte ai XIX Giochi olimpici invernali di Salt Lake City 2002 e a due Campionati mondiali (Sankt Moritz 2003 e Bormio/Santa Caterina Valfurva 2005), ma in tutti e tre i casi non riuscì a portare a termine la gara di slalom speciale. Conclusa la carriera in Coppa del Mondo al termine della stagione 2006-2007 (fu per l'ultima volta al via il 31 gennaio a Schladming in slalom speciale, senza completare la prova), dal 2008 si dedicò a tempo pieno alla Coppa del Mondo di sci carving. Nel gennaio 2011 conquistò la medaglia d'oro ai Mondiali di carving disputati a Bardonecchia[senza fonte]; smise di gareggiare nel marzo del 2012.

Carriera da allenatore

Dopo il ritiro è divenuto allenatore nei quadri della Federazione italiana sport invernali[2].

Palmarès

Coppa del Mondo

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 44º nel 2003

Coppa Europa

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 55º nel 2001

Nor-Am Cup

  • Miglior piazzamento in classifica generale: 41º nel 2003
  • 1 podio:
    • 1 vittoria

Nor-Am Cup - vittorie

Data Località Paese Specialità
17 novembre 2001 Loveland Bandiera degli Stati Uniti Stati Uniti SL

Legenda:
SL = slalom speciale

Coppa del Mondo di sci carving

  • 18 podi:
    • 7 vittorie
    • 6 secondi posti
    • 5 terzi posti

Campionati italiani

Note

  1. ^ Scheda Sports-reference, su sports-reference.com. URL consultato il 15 luglio 2010 (archiviato dall'url originale il 9 dicembre 2012).
    Gabriele Pezzaglia, Gianchi, Fulmine della Val Cavallina, si ritira, in Fantaski.it, 20 maggio 2007. URL consultato il 18 dicembre 2010.
  2. ^ Matteo Pavesi, Le squadre maschili FISI per stagione 2020/2021, su fantaski.it, 6 maggio 2020. URL consultato il 27 aprile 2021.
  3. ^ Albo d'oro Slalom maschile Campionati Italiani Assoluti, in fisi.org, 30 dicembre 2013 (archiviato dall'url originale il 6 ottobre 2014).

Collegamenti esterni

  • (EN) Giancarlo Bergamelli, su fis-ski.com, FIS. Modifica su Wikidata
  • (EN) Matteo Pacor, Giancarlo Bergamelli, su Ski-DB.com. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giancarlo Bergamelli, su Olympedia. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giancarlo Bergamelli, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017). Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Sport invernali