Gianni Facchinello

Abbozzo calciatori italiani
Questa voce sull'argomento calciatori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Gianni Facchinello
NazionalitàBandiera dell'Italia Italia
Altezza175 cm
Peso76 kg
Calcio
RuoloCentrocampista, difensore
Carriera
Giovanili
  Torino
Squadre di club1
1969-1970  Torino15 (2)
1970-1971  Monza23 (3)
1971-1972  Perugia12 (0)
1972-1973  Rovereto34 (5)
1973-1974  Mantova27 (1)
1974-1975  Pescara13 (0)
1975-1977  Sorrento57 (4)
1977-1978  Alessandria16 (2)
1978-1979  Rende31 (2)
1979-1980  Messina21 (1)
1980-1981  Squinzano30 (3)
1984-1985  Toma Maglie? (?)
Nazionale
1970Bandiera dell'Italia Italia U-211 (0)
Carriera da allenatore
1984-1985  Toma Maglie
????-1989 A.C. Collegno
1 I due numeri indicano le presenze e le reti segnate, per le sole partite di campionato.
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito.
 
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Gianni Facchinello (Padova, 27 maggio 1950Torino, 17 novembre 2003) è stato un calciatore italiano, di ruolo centrocampista o libero.

È morto d'infarto a 53 anni.[1]

Carriera

Giocatore

Club

Ha giocato nel Torino nella Serie A 1969-1970 per un totale di 15 presenze e due reti (segnate contro la Lazio nella vittoria 3-0 dell'11 gennaio 1970 al Flaminio).

Nell'estate seguente venne ceduto al Monza in Serie B. Giocò poi con Perugia e Pescara nella stessa categoria (48 presenze e 3 reti complessive fra i cadetti), e Rovereto[2], Mantova[2], Sorrento[2][3][4], Alessandria[5], Rende[6], Messina[7] e Squinzano[8] in Serie C.

Nazionale

Il 18 febbraio 1970 giocò con la Nazionale Under-21, nel torneo inglese e nella gara Italia Polonia (0-0).

Allenatore

Nella stagione 1984-1985 rivestì l'incarico di allenatore-giocatore al Maglie.

Allenò l'A.C. Collegno fino al 1989 in un campionato che è stato definito dalla stampa "...finito ancora prima di incominciare." in cui il Collegno di Facchinello incamera 52 punti sui 60 disponibili, 82 reti segnate e vincendo il campionato con 15 punti dalla seconda, finendo per essere definito: "Un Collegno super senza rivali"[9].

Palmarès

Giocatore

Competizioni nazionali

Rende: 1978-1979

Note

  1. ^ CON LA MORTE DI MIGUEL VITULANO SI ALLUNGA IL TRAGICO ELENCO DEI GRIFONI SCOMPARSI PREMATURAMENTE Ac-perugia.com
  2. ^ a b c Maurizio Cavarella. Facchinello, pendolare che spera, da La Stampa, 11 febbraio 1978, p. 19
  3. ^ Stagione 1975-1976 su Sorrentocalcio.net
  4. ^ Stagione 1976-77 su Sorrentocalcio.net
  5. ^ Beltrami, 1979, p. 275.
  6. ^ Beltrami, 1980, p. 295.
  7. ^ Messina Story
  8. ^ SoloPescara.com. URL consultato il 7 novembre 2011 (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016).
  9. ^ Collegno senza allenatore, da La Stampa, 12 novembre 1989, p. 7

Bibliografia

  • Almanacco illustrato del calcio 1975, edizioni Panini, p. 38.
  • La raccolta completa degli album Panini, La Gazzetta dello Sport, 1971-1972, p. 71.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1979, Modena, Panini, 1978.
  • Arrigo Beltrami (a cura di), Almanacco illustrato del calcio 1980, Modena, Panini, 1979.

Collegamenti esterni

  • (DEENIT) Gianni Facchinello, su Transfermarkt, Transfermarkt GmbH & Co. KG. Modifica su Wikidata
  • Gianni Facchinello, su smr.worldfootball.net, HEIM:SPIEL Medien GmbH. Modifica su Wikidata
  • Convocazioni e presenze in Nazionale di Gianni Facchinello, su FIGC.it, FIGC.
  • Statistiche, su wikicalcioitalia.info.
  Portale Biografie
  Portale Calcio