Giovanni Antonio Sangiorgio

Abbozzo cardinali italiani
Questa voce sull'argomento cardinali italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Giovanni Antonio Sangiorgio
cardinale di Santa Romana Chiesa
In domo Domini
 
Incarichi ricoperti
  • Vescovo di Alessandria (1478-1499)
  • Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo (1493-1503)
  • Vescovo di Parma (1499-1509)
  • Patriarca titolare di Gerusalemme (1500-1503)
  • Cardinale vescovo di Frascati (1503-1507)
  • Cardinale vescovo di Palestrina (1507-1508)
  • Cardinale vescovo di Sabina (1508-1509)
 
Nato1439/1442 a Milano
Ordinato presbiteroin data sconosciuta
Nominato vescovo14 aprile 1478 da papa Sisto IV
Consacrato vescovoin data sconosciuta
Elevato patriarca1500 da papa Alessandro VI
Creato cardinale20 settembre 1493 da papa Alessandro VI
Deceduto14 marzo 1509 a Roma
 
Manuale

Giovanni Antonio Sangiorgio (Milano, 1439/1442Roma, 14 marzo 1509) è stato un giurista, patriarca cattolico e cardinale italiano.

Biografia

Nato da famiglia nobile, era parente del cardinale Giovanni Francesco Biandrate di San Giorgio Aldobrandini. Papa Alessandro VI lo elevò al rango di cardinale nel concistoro del 20 settembre 1493.

Fu vescovo di Alessandria dal 14 aprile 1478 al 6 settembre 1499, quando fu nominato vescovo di Parma, carica che ricoprì fino alla morte, il 14 marzo 1509.

Opere

  • De appellationibus, Como, Ambrogio d'Orco e Dionigi Paravicino, V id. aug. [9 VIII] 1474.
  • (LA) Super usibus feudorum, Pavia, 1490.
    • (LA) Super usibus feudorum, Lyon, Jacques Giunta, héritiers, 1548.

Bibliografia

  • Andrea Bartocci, Sangiorgi, Giovanni Antonio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 90, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2017.
  • Girolamo Ghilini, Annali di Alessandria. Overo le cose accadute in essa città nel suo, e circonvicino territorio dell'anno dell'origine sua sino al 1659, Milano, Gioseffo Marelli, 1666.
  • Giuseppe Antonio Chenna, Del vescovato, de' vescovi e delle chiese della città e diocesi d'Alessandria, Alessandria, Ignazio Vimercati, 1785. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  • Giuseppe Cappelletti, Le Chiese d'Italia dalla loro origine sino ai nostri giorni, Venezia, Giuseppe Antonelli, 1838. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  • Carlo A-Valle, Storia di Alessandria. Dall'origine ai nostri giorni, vol. 4, Torino, Tipografia Falletti, 1855. URL consultato il 5 gennaio 2023.
  • Guglielmo Schiavina, Annali di Alessandria, a cura di Carlo A-Valle, traduzione di Carlo A-Valle, Alessandria, Stamperia Barnabè e Borsalino, 1861. URL consultato il 4 ottobre 2022.
  • Fedele Savio, Gli antichi vescovi d'Italia. Il Piemonte, Torino, Fratelli Bocca Editori, 1898. URL consultato il 31 dicembre 2022.
  • (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Ævi et Recentioris, vol. 1, Münster, Librariæ Regensbergianæ, 1913. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  • (LA) Konrad Eubel, Hierarchia Catholica Medii Ævi et Recentioris, vol. 2, 2ª ed., Münster, Librariæ Regensbergianæ, 1914. URL consultato il 2 gennaio 2023.
  • (ES) Rafael Lazcano, Episcopologio agustiniano, vol. 1, Guadarrama, Editorial Agustiniana, 2014, ISBN 9788492645404.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Antonio Sangiorgio

Collegamenti esterni

Predecessore Vescovo di Alessandria Successore
Marco Cattaneo de' Capitaneis, O.P. 14 aprile 1478 - 6 settembre 1499 Alessandro Guasco
Predecessore Cardinale presbitero dei Santi Nereo e Achilleo Successore
Maffeo Girardi 23 settembre 1493 - 23 dicembre 1503 Juan de Zúñiga y Pimentel
Predecessore Vescovo di Parma Successore
Stefano Taverna 6 settembre 1499 - 14 marzo 1509 Alessandro Farnese
Predecessore Patriarca titolare di Gerusalemme Successore
Bartolomeo Della Rovere, O.F.M. 1500 - 30 dicembre 1503 Bernardino López de Carvajal
Predecessore Cardinale vescovo di Frascati Successore
Antonio Pallavicini Gentili 23 dicembre 1503 - 17 settembre 1507 Bernardino López de Carvajal
Predecessore Cardinale vescovo di Palestrina Successore
Antonio Pallavicini Gentili 17 settembre 1507 - 22 settembre 1508 Bernardino López de Carvajal
Predecessore Cardinale vescovo di Sabina Successore
Raffaele Riario 22 settembre 1508 - 14 marzo 1509 Bernardino López de Carvajal
Controllo di autoritàVIAF (EN) 12420302 · ISNI (EN) 0000 0000 6632 3073 · SBN BVEV026031 · BAV 495/38264 · CERL cnp01351481 · LCCN (EN) n86071699 · GND (DE) 100142117 · BNF (FR) cb12546745g (data)
  Portale Biografie
  Portale Cattolicesimo