Giovanni Pirelli

Abbozzo scrittori italiani
Questa voce sull'argomento scrittori italiani è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
Giovanni Pirelli

Giovanni Pirelli (Velate, 3 agosto 1918 – Genova, 3 aprile 1973) è stato uno scrittore, partigiano e uomo di cultura italiano.

Biografia

Pur essendo il figlio primogenito di Alberto Pirelli e di Lodovica Zambeletti, e nipote del senatore Giovanni Battista, Giovanni lasciò al fratello minore Leopoldo il compito di guidare il noto gruppo imprenditoriale. Durante la seconda guerra mondiale, in coerenza con le sue idee socialiste, fu un valoroso comandante partigiano. Nel dopoguerra curò (con Piero Malvezzi) l'edizione delle Lettere di condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943 - 25 aprile 1945) (1952; più volte ristampata). Fu autore di libri per ragazzi e romanzi.

Fu marito di Marinella Marinelli, artista nata a Verona il 23 ottobre 1925 [1] e deceduta il 29 giugno 2009 a Varese. Morì il 3 aprile 1973 in seguito alle gravi ustioni riportate in un tamponamento a catena avvenuto l'11 marzo 1973 nella galleria Castelletto dell'Autostrada A12 Genova - Sestri Levante, in cui rimase gravemente ustionato anche il fratello Leopoldo[2].

Opere principali

Romanzi

  • L'altro elemento, Collana I Gettoni, Torino, Einaudi, 1952.
  • La malattia del comandante Gracco, Torino, Einaudi, 1955.
  • L'entusiasta, Collana I Gettoni, Torino, Einaudi, 1958.
  • A proposito di una macchina, Collana I Coralli, Torino, Einaudi, 1965.

Libri per ragazzi

  • Giovannino e Pulcerosa, Milano, Ed. Avanti!, 1954.
  • Storia della Balena Jona e altri racconti, Torino, Einaudi, 1962.

Epistolari

  • Un mondo che crolla. Lettere 1938-1943, a cura di Nicola Tranfaglia, Milano, Archinto, 1990.
  • Alberto e Giovanni Pirelli, Legami e conflitti. Lettere 1931-1965, a cura di Elena Brambilla Pirelli, Milano, Archinto, 2002.

Curatele

  • Lettere dei condannati a morte della Resistenza italiana (8 settembre 1943-25 aprile 1945), a cura di G. Pirelli e Piero Malvezzi, Torino, Einaudi, 1951.
  • Lettere dei condannati a morte della Resistenza europea, Torino, Einaudi, 1954.

Note

  1. ^ due Meteore | SM-art Archiviato il 24 novembre 2015 in Internet Archive.
  2. ^ Articolo dell'Unità del 4 aprile 1973 Archiviato il 22 giugno 2015 in Internet Archive.

Bibliografia

  • Diane Weill-Ménard, Vita e tempi di Giovanni Pirelli, Milano, Linea d'ombra, 1994
  • Mariamargherita Scotti, Vita di Giovanni Pirelli: tra cultura e impegno militante, Roma, Donzelli, 2018

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Giovanni Pirelli

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN) 90172078 · ISNI (EN) 0000 0000 7729 4722 · SBN CFIV112088 · LCCN (EN) nr91030094 · GND (DE) 119015609 · BNE (ES) XX1119134 (data) · BNF (FR) cb122367312 (data) · J9U (ENHE) 987007295973805171 · NDL (ENJA) 00452884
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie