Giovanni da Capua

Una pagina da un codice del 1429 di Calila e Dimna.

Giovanni da Capua (Capua, 1250 circa – Roma, 1310 circa) è stato uno scrittore e traduttore italiano, noto per aver tradotto in latino una celebre raccolta di favole indiane.

Biografia

Non si sa molto di Giovanni da Capua. Si sa che era un ebreo convertito alla religione cristiana, che fu attivo a Roma come traduttore in latino durante il pontificato di papa Bonifacio VIII (1294-1303). Non sono noti né il nome proprio ebraico, né la famiglia. Il suo nome è registrato dal filologo tedesco Johann Albert Fabricius come colui il quale ha tradotto la raccolta di favole nota come Calila e Dimna dalla lingua ebraica alla latina col titolo Directorium humanae vitae[1],[2]. Riferisce lo storico Lorenzo Pignotti, peraltro anch'egli autore di favole, che la traduzione di Giovanni da Capua era stata dedicata al cardinale Matteo Rubeo Orsini (circa 1260-1305)[3].

Le novelle, che grazie alla traduzione di Giovanni da Capua avranno larga diffusione nelle letterature moderne dell'Europa, provenivano dall'India (Hitopadesa, Pañcatantra), ed erano giunte in Europa attraverso traduzioni dal sanscrito al pahlavi (attorno al secolo VI), successivamente dal pahlavi all'arabo (traduzione di Abd-Allāh Ibn al-Muqaffaʿ, secolo VIII) e infine dall'arabo all'ebraico (secolo XII). Dalla versione latina di Giovanni da Capua derivò, fra le altre, una traduzione in lingua spagnola[4], da cui discese a sua volta la versione in lingua italiana del Firenzuola pubblicata postuma con altri scritti nel 1548 e nota come La prima veste dei discorsi degli animali. La versione italiana del Doni[5] deriva invece dalla traduzione latina di Giovanni da Capua.

Note

  1. ^ Johann Albert Fabricius, Ioannis Alberti Fabrici Bibliotheca graeca sive notitia scriptorum veterum graecorum quorumcumque monumenta integra aut fragmenta edita extant tum plerorumque e mss. deperditis, Volumen sextum, p. 460, Editio quarta variorum curis emendatior atque auctior curante Gottlieb Christophoro Harles accedunt B. I. A. Fabricii et Christoph. Augusti Heumanni supplementa inedita, Hamburgi :apud Carolum Ernestum Bohn; Lipsiae: ex officina Breitkopfia, 1790-1809
  2. ^ Johann Albert Fabricius, Jo. Alberti Fabricii ... Bibliotheca Latina mediae et infimae aetatis cum supplemento Christiani Schoettgenii ... Accedunt in fine vetera plura monumenta tum a Fabricio olim tradita, cum hic primo adjecta, Tomus I, p. 332, Editio prima italica a p. Joanne Dominico Mansi ... e mss. editisque codicibus correcta, illustrata, aucta, Patavii : ex typographia Seminarii : apud Joannem Manfre, 1754 [1]
  3. ^ Lorenzo Pignotti, Storia della Toscana sino al principato con diversi saggi sulle scienze, lettere e arti, Company' caratteri di Didot, 1813. URL consultato il 12 febbraio 2024.
  4. ^ Juan de Capua, Exemplario contra los engaños y peligros del mundo, 1493. Vedi Texto y concordancias del Exemplario contra los engaños y peligros del mundo (1493): I-1994, Biblioteca nacional, Madrid; edicion de Francisco Gago Jover, Madison: Hispanic seminary of medieval studies, 1989.
  5. ^ La moral filosophia del Doni, tratta da gli antichi scrittori; allo illustriss. Signor don Ferrante Caracciolo dedeicata, In Vinegia: per Francesco Marcolini, 1552.

Bibliografia

  • Mauro Zonta, «GIOVANNI da Capua (Iohannes de Campana, de Campania, de Capua)». In: Dizionario Biografico degli Italiani, Vol. LV, Roma: Istituto dell'enciclopedia italiana, 2000, pp. 759–761
  • Vittorio Puntoni (edidit). Directorium Humanae Vitae alias Parabolae Antiquorum Sapientum. Pisis, Ex Officina Nistriana, 1884
  • Attilio Zuccagni-Orlandini. Corografia fisica, storica e statistica dell'Italia e delle sue isole. Firenze, presso gli editori, 1845, Vol. XI, p. 424 [2]
  • Giovanni Giuseppe Origlia Paolino. Istoria dello studio di Napoli : in cui si comprendono gli avvenimenti di esso più notabili. In Napoli, nella stamperia di Giovanni di Simone, 1753-1754, vol I, p. 123 [3]
  • Joseph Derenbourg (a cura di), Johannis de Capua Directorium vitae humanae, alias Parabola antiquorum sapientum : version latine du livre de Kalilah et Dimnah, publ. et annot. par Joseph Derenbourg. Paris : E. Boullon, 1887 (Gallica, BNF)

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giovanni da Capua

Collegamenti esterni

  • Mauro Zonta, GIOVANNI da Capua, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 55, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2001. Modifica su Wikidata
  • (FR) Bibliografia su Giovanni da Capua, su Les Archives de littérature du Moyen Âge. Modifica su Wikidata
  • Giovanni da Capua, su Biblioteca Panizzi - Reggio Emilia, 4 novembre 2011. URL consultato il 16 settembre 2020 (archiviato dall'url originale il 13 aprile 2013).
  • Bibliotheca Augustana, e-text del Directorium humanae vitae, su hs-augsburg.de. URL consultato il 16 marzo 2008 (archiviato dall'url originale il 26 giugno 2008).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 13106644 · ISNI (EN) 0000 0001 1533 4933 · BAV 495/19421 · CERL cnp00402216 · LCCN (EN) nr91003911 · GND (DE) 118935607 · J9U (ENHE) 987007261876405171 · NSK (HR) 000084532
  Portale Biografie
  Portale Letteratura
  Portale Lingua latina