Gipsoteca

Abbozzo musei
Questa voce sull'argomento musei è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia. Segui i suggerimenti del progetto di riferimento.
La gipsoteca dell'Università di Pisa

La gipsoteca è il luogo dove vengono conservate le riproduzioni in gesso (in greco antico gypsos significa "gesso") di statue in bronzo, marmo e terracotta.

A volte viene indicata anche come calcoteca, dalla radice greca della parola chalkos, ossia "bronzo", per indicare il materiale delle opere riprodotte.

La più grande raccolta di gessi esistente in Italia è il Museo dell'Arte Classica dell'Università "La Sapienza" di Roma.

La Gipsoteca canoviana di Possagno conserva invece gessi originali e calchi di opere di Antonio Canova. Altra gipsoteca permanente dei bozzetti preparatori delle opere dello scultore Michele Tripisciano oltre ad opere di Giuseppe Frattallone è presente a Caltanissetta nel Palazzo Moncada.[1][2]

Note

  1. ^ Marianna Rita Bova,Michele Tripisciano 1860-1913, catalogo delle opere Archivio Nisseno Anno VII - N. 12 gennaio-Giugno 2013 Ed. Società Nissena di Storia Patria Caltanissetta 2012 p. 156 ISSN 1974-3416
  2. ^ Antonio Vitellaro,Michele Tripisciano a Caltanissetta Archivio Nisseno Anno VII - N. 12 gennaio-Giugno 2013 Ed. Società Nissena di Storia Patria Caltanissetta 2012 p. 162-164 ISSN 1974-3416

Voci correlate

  • Calcoteca (acropoli di Atene)
  • Protomoteca

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikizionario
  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikizionario Wikizionario contiene il lemma di dizionario «gipsoteca»
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gipsoteca
  Portale Musei: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Musei