Giulio Camillo Delminio

Giulio Camillo detto Delminio (Portogruaro, 1480 – Milano, 15 maggio 1544) è stato un umanista e filosofo italiano. Letterato, erudito e insegnante, è famoso per il suo trattato sull'imitazione nell'arte e per il vagheggiato progetto utopistico del Teatro della Memoria o Teatro della Sapienza, edificio ligneo costruito secondo il modello vitruviano in cui avrebbe dovuto essere archiviato, tramite un sistema di associazioni mnemoniche per immagini, l'intero scibile umano, un progetto culturale precursore delle moderne enciclopedie.

Le fonti sulla sua vita sono due biografie scritte nel XVIII secolo da Federigo Altan e Giorgio Liruti.

Biografia

Nato attorno al 1480 (altre fonti attestano 1484), è possibile che il suo nome di battesimo fosse, in realtà, Bernardino, mentre Giulio Camillo sarebbe uno pseudonimo di sapore latineggiante, adottato secondo il costume degli umanisti dell'epoca.

Studiò presso l'Università di Padova e si dedicò quindi all'insegnamento di eloquenza e logica. Nel 1508 fondò con altri, a Pordenone, l'Accademia Liviana; trasferitosi a Venezia, conobbe tra gli altri Pietro Bembo, Pietro Aretino e Tiziano, e strinse amicizia con Erasmo da Rotterdam, che lo ricorda nella sua opera Dialogus Ciceronianus, attribuendogli eccellenti doti di oratore.

Nel 1515 si trova a Udine, quale "maestro d'umanità". Qui tenta di ottenere "l'officio di Cancelliere della Comunità".

Dedicatosi allo studio della lingua ebraica e delle lingue orientali, della cabala, del pitagorismo e della filosofia neoplatonica, nel 1519, in occasione di un viaggio a Roma, ebbe probabilmente occasione di confrontarsi con il cardinale Egidio da Viterbo, uno dei massimi cabalisti cristiani.

Il Teatro della memoria

Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro della Memoria.

In quegli anni Giulio Camillo andava sviluppando l'idea di rappresentare la conoscenza come un teatro dove, a differenza del teatro tradizionale, in cui lo spettatore si siede in platea e lo spettacolo si svolge sul palco, egli stesso si trova al centro del palco e lo spettacolo gli si dispiega intorno. Dal palco, infatti, si dipartivano sette gradini, ognuno dei quali era contrassegnato con una diversa immagine (Primo grado, Convivio, Antro, Gorgoni, Pasifae, Prometeo) e ciascuno era suddiviso in sette parti, corrispondenti ai sette pianeti (Luna, Mercurio, Marte, Giove, Sole, Saturno, Venere). Ognuna delle quarantanove intersezioni che risultavano era contrassegnata da un'altra immagine mnemonica desunta dalla mitologia, immagine come simboli, che rappresentava una parte dello scibile umano. In pratica, il suo Teatro era un edificio della memoria, rappresentante l'ordine della verità eterna e i diversi stadi della creazione, un'enciclopedia del sapere e insieme l'immagine del cosmo.
In questo progetto si avvertono la tensione tipicamente rinascimentale verso il sapere universale e la conoscenza del creato, nonché gli influssi della filosofia ermetica e cabalistica iniziata da Pico della Mirandola.

Il trattato sull'Idea del Theatro

Giulio Camillo espose le sue teorie nel trattato Idea del Theatro (pubblicato postumo a Venezia nel 1550) e nell'apologetico Discorso di M. Giulio Camillo in materia del suo theatro (1552, dedicato a Trifone Gabriel). Queste trovarono un sostenitore e mecenate nel sovrano francese Francesco I, che il Delminio incontrò a Milano. È comunque improbabile che un prototipo di tale teatro sia stato veramente costruito. La sua figura non convenzionale e le sue idee particolarissime gli attirarono l'ammirazione di molti ma anche l'ostilità di altri, ed egli venne definito sia un genio sia un ciarlatano. La sua stessa persona era circondata da un alone di mistero, e anche la morte, attorno al 1544, avvenne in circostanze poco chiare.

Opere

  • Discorso in materia del suo Theatro;
  • Lettera del rivolgimento dell'huomo a Dio;
  • La Idea del Theatro;
  • Trattato delle materie;
  • Trattato dell’Imitatione;
  • Due orationi;
  • Rime, & lettere diverse;
  • La Topica, overo dell’Elocutione;
  • Discorso sopra l'Idee d’Hermogene;
  • La grammatica;
  • Espositione sopra'l primo & secondo Sonetto del Petrarca.

Bibliografia

  • Frances A. Yates, L'arte della memoria, Einaudi, 2007 ISBN 9788806181406
  • Giorgio Stabile, CAMILLO, Giulio, detto Delminio, in Dizionario biografico degli italiani, vol. 17, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1974. URL consultato il 21 giugno 2016. Modifica su Wikidata
  • Giulio Camillo, L'idea del theatro con L'idea dell'eloquenza, il De Transmutatione e altri testi inediti, a cura di Lina Bolzoni, Adelphi, Milano 2015 ISBN 9788845929823
  • (ES) Corrado Bologna, El teatro de la Mente. De Giulio Camillo a Aby Warburg, Siruela, Madrid 2017.
  • Mario Turello, Anima artificiale. Il teatro magico di Giulio Camillo, Aviani, 1993 ISBN 9788877720450

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikisource
  • Wikiquote
  • Collabora a Wikisource Wikisource contiene una pagina dedicata a Giulio Camillo Delminio
  • Collabora a Wikiquote Wikiquote contiene citazioni di o su Giulio Camillo Delminio

Collegamenti esterni

  • Delmìnio, Giulio Camillo, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Modifica su Wikidata
  • Bindo Chiurlo, DELMINIO, Giulio Camillo, in Enciclopedia Italiana, vol. 12, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931. Modifica su Wikidata
  • Giulio Camillo Delminio, in Dizionario biografico dei friulani. Nuovo Liruti online, Istituto Pio Paschini per la storia della Chiesa in Friuli. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giulio Camillo Delminio, su Liber Liber. Modifica su Wikidata
  • Opere di Giulio Camillo Delminio / Giulio Camillo Delminio (altra versione), su MLOL, Horizons Unlimited. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere di Giulio Camillo Delminio, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Opere riguardanti Giulio Camillo Delminio, su Open Library, Internet Archive. Modifica su Wikidata
  • (EN) Giulio Camillo, su Goodreads. Modifica su Wikidata
  • Frammento di orazione italiana in lode delle scienze in APUG 118 cc 25-28 Archivio Storico della Pontificia Università Gregoriana
  • Dell'imitazione Archiviato il 27 agosto 2006 in Internet Archive., trattato sull'imitazione nell'arte di Giulio Camillo detto Delminio
  • Franco Pignatti, L'imitazione e la retorica in Giulio Camillo, da Italica.RAI.it
  • Floriana Calitti, Giulio Camillo Delminio, L'idea del teatro, da Italica.RAI.it
  • (ITEN) Giulio Camillo e il Teatro della Memoria da INFN.it
  • Testo de L'idea del Theatro, su fluido.tv.
  • Giulio Camillo Delminio. Un'avventura intellettuale nel '500 europeo, su delminio.info. URL consultato il 2 giugno 2019 (archiviato dall'url originale il 17 maggio 2014).
Controllo di autoritàVIAF (EN) 73909990 · ISNI (EN) 0000 0001 2139 4801 · SBN CFIV102592 · BAV 495/25985 · CERL cnp01335367 · ULAN (EN) 500249058 · LCCN (EN) n86825149 · GND (DE) 118870475 · BNE (ES) XX873898 (data) · BNF (FR) cb12252439f (data) · J9U (ENHE) 987007529076505171 · NSK (HR) 000602854 · NDL (ENJA) 01187411
  Portale Biografie
  Portale Filosofia
  Portale Letteratura