Glen Osborne

Disambiguazione – Se stai cercando l'omonima cittadina della Pennsylvania, vedi Glen Osborne (Stati Uniti d'America).
Glen Osborne
Dati biografici
PaeseBandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda
Altezza185 cm
Peso85 kg
Rugby a 15
RuoloUtility back
Ritirato2005
Carriera
Attività provinciale
1991-1992  Wanganui20 (?)
1992-1999  North Harbour
2001  North Harbour
Attività di club[1]
1996-1998  Chiefs19 (?)
1999  Hurricanes8 (10)
1999-2001  Biarritz
2001-2005?
Attività da giocatore internazionale
1995-1999Bandiera della Nuova Zelanda Nuova Zelanda19 (55)
Palmarès internazionale
Finalista Coppa del Mondo 1995

1. A partire dalla stagione 1995-96 le statistiche di club si riferiscono ai soli campionati maggiori professionistici di Lega
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito
Statistiche aggiornate al 31 marzo 2013
Modifica dati su Wikidata · Manuale

Glen Matthew Osborne (Wanganui, 27 agosto 1971) è un ex rugbista a 15 e conduttore televisivo neozelandese, in carriera ala-estremo degli All Blacks in due Coppe del Mondo.

Biografia

Proveniente da Wanganui, con la relativa squadra provinciale esordì nel campionato di categoria nel 1991, per poi passare a North Harbour l'anno seguente dopo 20 incontri; esordì negli All Blacks ad Auckland contro il Canada nel corso degli incontri di preparazione alla Coppa del Mondo di rugby 1995 cui prese parte, giungendo fino alla finale poi persa contro i padroni di casa del Sudafrica; fu presente anche alla Coppa del Mondo di rugby 1999 nel Regno Unito, disputandovi un solo incontro, il suo ultimo internazionale, a Huddersfield, una vittoria 101-3 contro l'Italia.

A livello di franchise militò dapprima negli Chiefs fino al 1998, poi una stagione agli Hurricanes nel 1999[1], anno in cui si trasferì in Francia per due stagioni al Biarritz; tornato in Nuova Zelanda nel 2001[2], trascorse una stagione ancora al North Harbour, dopo la quale spese quattro stagioni in Giappone per poi ritirarsi.

Dopo il ritiro Osborne è divenuto presentatore televisivo, attivo soprattutto su Māori Television, emittente televisiva di lingua e cultura Māori[3].

Note

  1. ^ (EN) Chris Rattue, Cullen still at centre of Hart's All Black plans, in The New Zealand Herald, 9 aprile 1999. URL consultato il 31 marzo 2013.
  2. ^ (EN) Wynne Gray, Mehrtens to France? Pull the other one, in The New Zealand Herald, 29 maggio 2001. URL consultato il 31 marzo 2013.
  3. ^ (EN) Rachel Glucina, Cop show gets extra cash, in The New Zealand Herald, 21 agosto 2012. URL consultato il 31 marzo 2013.

Collegamenti esterni

  • (EN) Statistiche di Glen Osborne nei Barbarians, su barbarianfc.co.uk, Barbarian Football Club. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Glen Osborne, su allblacks.com, NZR. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche di Glen Osborne nelle competizioni europee, su epcr-admin.soticcloud.net, EPCR. Modifica su Wikidata
  • (FR) Statistiche di club di Glen Osborne, su itsrugby.fr, It’s Rugby S.A.R.L.. Modifica su Wikidata
  • (EN) Statistiche internazionali di Glen Osborne, su espn.co.uk, ESPN Sports Media Ltd. Modifica su Wikidata
  Portale Biografie
  Portale Rugby