Gli affari sono gli affari

Nessuna nota a piè di pagina
Questa voce o sezione sull'argomento teatro è priva o carente di note e riferimenti bibliografici puntuali.
Abbozzo
Questa voce sull'argomento drammi è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Gli affari sono gli affari
Commedia in tre atti
Gli affari sono gli affari, atto I, Comédie-Française, aprile 1903
AutoreOctave Mirbeau
Titolo originaleLes affaires sont les affaires
Lingua originale
  • francese
Generecommedia
Composto nel1903
Prima assoluta20 aprile 1903
Comédie-Française, Parigi
Prima rappresentazione italiana9 febbraio 1904
Teatro del Corso, Bologna
Personaggi
  • Isidore Lechat, direttore di giornale e uomo d'affari, 57 anni
  • Il Marchese de Porcellet, 60 anni
  • Xavier Lechat, figlio di Isidore Lechat, 21 anni
  • Lucien Garraud, chimico, impiegato presso Isidore Lechat, 30 anni
  • Phinck e Gruggh, ingegneri elettronici, 35 anni
  • Il giardiniere capo
  • Il giudice di pace
  • Il ragazzo
  • La signora Lechat, 57 anni
  • Germaine Lechat, sua figlia, 25 anni
  • La moglie del giudice di pace
  • La moglie del dottore
  • La moglie dell'esattore
 
Manuale

Gli affari sono gli affari (Les affaires sont les affaires) è una commedia francese dello scrittore Octave Mirbeau, rappresentata con un grande successo nell'aprile 1903 a Parigi, sul palcoscenico della Comédie-Française. Ha conosciuto un trionfo mondiale, specialmente in Russia ed in Germania.

Trama

Si tratta di una commedia classica, di costumi e di caratteri, che s'inscrive nella tradizione di Molière e dove l'anarchico Mirbeau sviluppa una critica violenta della società borghese dell'epoca, del capitalismo selvaggio e del mondo degli affari, forma legale del gangsterismo.

Il personaggio centrale si chiama Isidore Lechat: predatore senza scrupoli, è il prototipo del moderno affarista, prodotto del nuovo mondo, capace di trarre vantaggio da qualsiasi cosa e di avere mire espansionistiche sul mondo intero. Ma l'amore della figlia, Germaine, che si ribella contro il cinismo del padre e sceglie la libertà, e la morte del figlio corrotto, Xavier, in un incidente automobilistico, scappano alla sua libido dominandi[non chiaro].

Trasposizioni

  • Business Is Business, regia di Otis Turner (1915) - film muto statunitense
  • Les affaires sont les affaires, regia di Jean Dréville (1942) - film francese
  • Les affaires sont les affaires, regia di Gilbert Pineau (1966) - film per la tv francese
  • Les affaires sont les affaires, regia di Philippe Bérenger (2011) - film per la TV francese

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gli affari sono gli affari

Collegamenti esterni

  • (FR) Octave Mirbeau, Les affaires sont les affaires, su Scribd.
  Portale Letteratura
  Portale Teatro