Gliceridi

Abbozzo
Questa voce sull'argomento sistematica organica è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.

I gliceridi (o acilgliceroli) sono dei grassi saponificabili la cui molecola è ottenuta da una molecola di glicerolo in cui uno o più gruppi ossidrilici sono esterificati da acidi grassi. A seconda del numero di ossidrili esterificati, si parla di monogliceridi, digliceridi o trigliceridi.

La reazione di esterificazione da cui si formano i gliceridi dà luogo ad un legame estere e libera una molecola d'acqua (H2O), formata da un atomo di idrogeno ceduto dal glicerolo e da un gruppo -OH ceduto dall'acido grasso.

  • Formula di struttura di un 2-monogliceride
    Formula di struttura di un 2-monogliceride
  • Formula di struttura di un 2,3-digliceride
    Formula di struttura di un 2,3-digliceride
  • Formula di struttura di un trigliceride
    Formula di struttura di un trigliceride

Funzione biologica

I gliceridi hanno funzione principalmente energetica. I monogliceridi e i digliceridi svolgono ruoli nel metabolismo intermedio, mentre i trigliceridi sono i principali grassi di deposito nel tessuto connettivo e sono la tipologia più comunemente presente nei grassi animali e vegetali.

Voci correlate

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su gliceridi

Collegamenti esterni

  • (EN) glyceride, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc. Modifica su Wikidata
  • (EN) IUPAC Gold Book, "glycerides", su goldbook.iupac.org.
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 33867 · LCCN (EN) sh85055392 · BNF (FR) cb119817805 (data) · J9U (ENHE) 987007531217105171 · NDL (ENJA) 00577354
  Portale Biologia
  Portale Chimica