Globi d'oro 2010

Niente fonti!
Questa voce o sezione sull'argomento premi cinematografici non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti.
Voce principale: Globo d'oro.

La 50ª edizione dei Globi d'oro si è tenuta il 1º luglio a Roma nel 2010.[1]

Albo d'oro

I vincitori sono indicati in grassetto, a seguire gli altri candidati.[2][3][4]

Miglior film

Gran Premio della Stampa Estera

Miglior regista

Miglior opera prima

  • Basilicata Coast to Coast, regia di Rocco Papaleo
  • Cado dalle nubi, regia di Gennaro Nunziante e Checco Zalone
  • Scontro di civiltà per un ascensore di Piazza Vittorio, regia di Isotta Toso

Miglior attore

Miglior attore rivelazione

Miglior attore esordiente

Miglior attrice

Miglior attrice rivelazione

Miglior sceneggiatura

Miglior fotografia

Miglior musica

Migliore commedia

Miglior documentario

  • Gaza Hospital, regia di Marco Pasquini
  • Giallo a Milano, regia di Sergio Basso[5]

Miglior film europeo

Miglior produttore

Miglior distributore

Globo d'oro europeo

Globo d'oro per l'eccellenza

Globo d'oro alla carriera

Globo d'oro del Cinquantenario

Note

  1. ^ Globo d’Oro 2010 a Villa Massimo, su Villa Massimo, 1º giugno 2010. URL consultato il 14 novembre 2021.
  2. ^ I vincitori dei Globi d'Oro 2009-2010, su CinemaItaliano.info. URL consultato il 14 novembre 2021.
  3. ^ Globi d'oro 2010, i vincitori: Mine Vaganti con quattro premi batte Baaria, Il figlio più piccolo e Cado dalle nubi, su Il CineManiaco. URL consultato il 14 novembre 2021.
  4. ^ Camillo De Marco, Soldini, Virzì e Ozpetek candidati ai Globi d'Oro della Stampa Straniera, su Cineuropa - il meglio del cinema europeo. URL consultato il 14 novembre 2021.
  5. ^ "Giallo a Milano" candidato al Globo d'oro 2010 | News, su FCTP, 4 Giugno 2010. URL consultato il 14 novembre 2021.
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema