Golfo di Leyte

Abbozzo Filippine
Questa voce sull'argomento Filippine è solo un abbozzo.
Contribuisci a migliorarla secondo le convenzioni di Wikipedia.
Foto satellitare del Golfo di Leyte

Il golfo di Leyte è un'insenatura del mare delle Filippine nell'isola di Leyte, nelle Filippine.

Geografia

Il golfo di Leyte è delimitato a nord dall'isola di Samar e a sud da Mindanao, separate dall'Isola di Leyte rispettivamente dallo stretto di San Juanico e dallo stretto di Surigao. A sud-est l'isola di Homonhon chiude in parte il Golfo, mentre a est si trovano l'isola di Dinagat e le isole Sulu. Il Golfo di Leyte si estende per circa 130 km da nord a sud e per 60 km da est a ovest.[1]

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia del Golfo di Leyte.

Durante la seconda guerra mondiale, il golfo di Leyte divenne teatro di una delle più grandi battaglie navali della storia, combattuta tra forze alleate e la Marina imperiale giapponese, che prese il nome di battaglia del Golfo di Leyte. In seguito, quando le forze statunitensi presero il controllo del Golfo, le sue isole furono convertite in basi militari per i Boeing B-29 Superfortress che bombardarono il Giappone dal novembre 1944 all'agosto 1945.[1]

Note

  1. ^ a b (EN) C. Vann Woodward, Thomas Evan, The Battle for Leyte Gulf: The Incredible Story of World War II's Largest Naval Battle, Skyhorse Publishing Inc., 1997, pp. 3-7, ISBN 1-60239-194-7.

Altri progetti

Altri progetti

  • Wikimedia Commons
  • Collabora a Wikimedia Commons Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su golfo di Leyte
Controllo di autoritàVIAF (EN) 243856210 · LCCN (EN) sh85076371 · J9U (ENHE) 987007565571105171
  Portale Filippine
  Portale Mare